Gli Stati Uniti hanno operato una ritirata relativa dalle questioni globali. Non si tratta di isolazionismo, ma di un impegno a singhiozzo e unilaterale. Per gli europei questo pone più di un interrrogativo.
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 13
Il teorema della ‘casa-mondo’ dimostra che la quarantena non è uguale per tutti
La casa ‘mondo’ presuppone una casa e quindi esclude i senza dimora, i minori in comunità, i richiedenti asilo, i detenuti
Perché ad Harvard hanno sbagliato
Le risposte alla crisi Coronavirus
Il ritorno di uno stato forte
È ancora presto per capire quali saranno gli effetti politici ed economici a lungo termine della pandemia. Ma ci sono già alcuni insegnamenti da trarre
La formula della felicità
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite la Finlandia è il paese più felice del mondo. Grazie a uno stato sociale ricco e inclusivo, a una profonda uguaglianza e a uno stretto rapporto con la natura
Se l’Italia si scopre «argentinizzata»
Luca Ricolfi, La società signorile di massa
Il «Populismo Industriale» e i suoi effetti negativi
I consumi hanno progressivamente messo da parte la centralità del lavoro: nella sua dimensione economica, professionale e esistenziale
Noi accecati dal disprezzo per gli ebrei
Alle radici dell’odio. Il processo che portò il secolare antigiudaismo cristiano a mutare nell’ancora più aberrante antisemitismo, concepito nel mondo tedesco dell’Ottocento
Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione
Parlare oggi di Democrazia 2.0 significa parlare della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della sua possibile integrazione con elementi di democrazia diretta.
L’odio al tempo dei social: poco orgoglio e troppo pregiudizio
Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali