• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 13

Home / Analisi
26.09202026 Settembre 2020

Vivere in un mondo caotico senza superpotenze

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Società

Gli Stati Uniti hanno operato una ritirata relativa dalle questioni globali. Non si tratta di isolazionismo, ma di un impegno a singhiozzo e unilaterale. Per gli europei questo pone più di un interrrogativo. 

00
Leggi tutto
09.0520209 Maggio 2020

Il teorema della ‘casa-mondo’ dimostra che la quarantena non è uguale per tutti

Di Stefano LaffiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Epidemia, Società

La casa ‘mondo’ presuppone una casa e quindi esclude i senza dimora, i minori in comunità, i richiedenti asilo, i detenuti

00
Leggi tutto
04.0420204 Aprile 2020

Perché ad Harvard hanno sbagliato

Di Alfonso GambardellaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Epidemia, Società

Le risposte alla crisi Coronavirus

00
Leggi tutto
28.03202028 Marzo 2020

Il ritorno di uno stato forte

Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Epidemia, Scenari

È ancora presto per capire quali saranno gli effetti politici ed economici a lungo termine della pandemia. Ma ci sono già alcuni insegnamenti da trarre 

10
Leggi tutto
22.02202022 Febbraio 2020

La formula della felicità

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Benessere, Società

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite la Finlandia è il paese più felice del mondo. Grazie a uno stato sociale ricco e inclusivo, a una profonda uguaglianza e a uno stretto rapporto con la natura

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Se l’Italia si scopre «argentinizzata»

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Recensione, Sociologia

Luca Ricolfi, La società signorile di massa

00
Leggi tutto
02.0220202 Febbraio 2020

Il «Populismo Industriale» e i suoi effetti negativi

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Consumismo, Cultura, Economia, Etica, Lavoro

I consumi hanno progressivamente messo da parte la centralità del lavoro: nella sua dimensione economica, professionale e esistenziale

00
Leggi tutto
26.01202026 Gennaio 2020

Noi accecati dal disprezzo per gli ebrei

Di Daniele GarroneIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Antisemitismo, Cultura

Alle radici dell’odio. Il processo che portò il secolare antigiudaismo cristiano a mutare nell’ancora più aberrante antisemitismo, concepito nel mondo tedesco dell’Ottocento

00
Leggi tutto
26.01202026 Gennaio 2020

Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione

Di Franco GalloIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Democrazia, Rete, Scenari, Società

Parlare oggi di Democrazia 2.0 significa parlare della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della sua possibile integrazione con elementi di democrazia diretta.  

00
Leggi tutto
17.01202017 Gennaio 2020

L’odio al tempo dei social: poco orgoglio e troppo pregiudizio

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Odio, Social media

Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 26

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy