Spesso le nostre giornate sono drammaticamente noiose, immerse in riti del consumo, piene di tempi morti, anche in tempi che non sono i tempi di un lockdown pieno o a metà
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 12
La biologia di Heidegger
Il pensiero del filosofo contiene intuizioni corrispondenti alle più significative scoperte scientifiche. Per esempio il concetto di composizione come elemento essenziale della tecnica e la riflessione sul «Con-Esserci» che supera l'idea consueta dell'individualità
Yates ha dato voce alla rabbia segreta delle persone normali
In vita il grande scrittore americano è stato poco considerato: raccontava la realtà così com’è, senza orpelli postmoderni. Ma il suo stile “tragicamente onesto” è attuale nel rappresentare le contraddizioni dell’american dream e gli istinti populisti
L’anno di Amazon
Record di vendite, profitti, capitalizzazione, investimenti, assunzioni E di polemiche: ecco perché il colosso dell’e-commerce è sotto accusa
«Si, ci sono due Americhe Trump tornerà nel 2024»
Tutti i Paesi presentano divisioni, ma negli Stati Uniti raramente sono state così feroci. Trump si è dimostrato un colosso politico: il 20 gennaio se ne andrà di soppiatto, e userà rabbia e credulità per tornare
“Meglio una guerra nucleare che aggiungere un’altra lettera a LGBT”
75 milioni di voti a Trump
Crisi della globalizzazione e attualità delle teorie della dipendenza
Capitalismo e transizione multipolare
Il pontificato post-occidentale
L’apertura all’islam sunnita, il raffreddamento con il mondo ortodosso russo, il dialogo con la Cina: la georeligione di Bergoglio
Covid. Il punto di non ritorno
Le verità parziali sul coronavirus portano al negazionismo strisciante. Il punto di non ritorno è più vicino di quanto il nostro istinto ci porta a supporre
Sono un patriota Salviamo l’America
Gli Stati Uniti si avvicinano a un appuntamento elettorale incerto e persino drammatico, reso ancora più drammatico da un presidente finito in ospedale a causa di un virus che ha continuato a trascurare e minimizzare fin dall’inizio della pandemia. Che cosa sta succedendo lo dice Richard Ford, uno dei romanzieri più lucidi