02.0220182 Febbraio 2018 Novel food, entropia e altri disordiniDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Consumismo, Cultura Fragile umanità L’antropocentrismo è basato su una nostra presunta superiorità rispetto alle altre forme di vita. In realtà siamo della stessa sostanza di tutti gli altri esseri viventi
29.12201729 Dicembre 2017 Cibo sacro quotidianoDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Etica Noi consumatori
24.11201724 Novembre 2017 Baccalà, stocafisso, bagnacaudaDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura È il pesce salato e conservato – ben più di quello fresco – che è stato ingrediente dell'alimentazione mediterranea "diffusa"
02.1120172 Novembre 2017 Misfatti e pregi dell’olio di palmaDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura Dieta mediterranea ipocrisia e capitalismo
21.10201721 Ottobre 2017 Pane selvaggio pane bianco pane inutileDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Recensione Classico per consumatori felicemente inconsapevoli
21.10201721 Ottobre 2017 La patata: tubero a lungo osteggiatoDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Costume, Cultura Insipida e farinosa
14.10201714 Ottobre 2017 Un mondo senza pomodoro?Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Costume, Cultura Il frutto usato come ortaggio
14.10201714 Ottobre 2017 Convivere condividere consumareDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Riflessioni Cosa siamo diventati
07.1020177 Ottobre 2017 A che ora si mangia?Di Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura I nomi, le abitudini, il senso dei pasti
07.1020177 Ottobre 2017 Tè. Una moda solo inglese?Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Costume, Cultura Tutto comincia con l’acqua