Storia del pomodoro. Nelle Americhe precolombiane l’ortaggio era poco diffuso e i Conquistadores spagnoli videro raramente quelle piantine. Che però erano destinate a un particolare uso gastronomico: l’antropofagia Codice atzeco.
Archivio articoli per il tag: Alimentazione - pagina 3
Le multinazionali della bistecca
Francesca Grazioli affronta le conseguenze ecologiche dell’industria della carne, monopolizzata da poche grandi imprese. Sono 80miliardi gli animali allevati da una filiera che coinvolge tutto il processo, dal maialino al prosciutto
Si apre la battaglia del grano
L’altro fronte del conflitto ucraino
L’impatto della guerra sulla fame nel mondo
La crisi africana
L’onda d’urto della guerra in Ucraina si propaga in tutto il mondo
Il conflitto in corso ha effetti sull’intero pianeta: a subirne le conseguenze sono anche persone che vivono in Perù, in Tunisia o in Sri Lanka, per cui il prezzo del pane decolla e quello del carburante schizza alle stelle.
La Tunisia comincia il Ramadan in piena crisi alimentare
Nel paese nordafricano i supermercati si svuotano per l’aumento del prezzo dei prodotti agricoli e la dipendenza dal grano ucraino. La crisi rischia di acutizzarsi durante le festività e potrebbe diventare esplosiva.
Il potere del digiuno
Le diete che prescrivono di saltare i pasti o mangiare pochissimo per migliorare la salute sono sempre più popolari. Funzionano davvero?
Oltre ogni logica di mercato
Perché occorre rinnovare i nostri sistemi alimentari
Verso la possibile fine dell’agricoltura e dell’allevamento
Nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere i 10 miliardi, il che significa che sarà necessario produrre all’incirca il 50% in più di alimenti rispetto ad oggi, con quel che significa in deforestazione, consumo di acqua etc. E ancora nessun paese ha adottato strategie per limitare il consumo di carne.
Come convincere le persone a mangiare meno carne
Fa bene alla salute ed è più sostenibile per l'ambiente, ma imporre un cambiamento nelle abitudini alimentari funziona poco