Siamo stati negli slum di Nairobi, slum del mondo. Tra montagne di rifiuti la vita nasce e muore. I ragazzi si feriscono in cerca di qualcosa da vendere, le donne contendono il cibo agli animali. Talvolta le ruspe gettano via i corpi di neonati abbandonati. Qui l’associazione Alice for Children allestisce percorsi di aiuto e di istruzione (compresa una scuola di cucina) per bambini e ragazzi del Kenya altrimenti destinati alla rovina.
Archivio articoli per il tag: Africa - pagina 1
Un calcio alla povertà La sfida dell’Africa
C’è un angolo del continente, affacciato sull’Oceano Indiano, che raduna ragazzi e ragazze dei villaggi poveri di Kenya, Tanzania e Mozambico per fare sport (ma anche autocoscienza) e trovare una strada che consenta di sfuggire alla corruzione, alle droghe, alla furia islamista. Sognano la Premier League, come tanti coetanei nel mondo, ma partono da molto più lontano
Femminismo panafricano
Una studiosa e attivista ghanese indaga sulla sessualità delle donne del suo continente. Smontando gli stereotipi
Scontro Trump-Cina in Africa
I minerali diventano la pedina di scambio definitiva negli accordi diplomatici di Trump
L’Africa non diventi terreno di nuove guerre tra occidente e oriente
Trump e il futuro dell'Africa: collaborazione internazionale o conflitti?
Il Sudan e la guerra che conviene a troppi
Tutte le grandi potenze, quando sono in gioco i loro interessi, interferiscono negli affari interni di ogni paese, ma impediscono ogni intervento pacificatore che possa mettere a rischio questi interessi, sostenendo che si tratta di una violazione delle regole internazionali
L’Africa è stanca di essere povera
L’attenzione del mondo economico internazionale verso l’Africa sembra essere in crescita esponenziale
Si rafforza il rapporto tra Cina e Africa
Il continente africano ha per la Cina una valenza strategica
L’agenzia di rating africana è in costruzione
Mentre i paesi europei sembrano essersi assoggettati in modo definitivo ai dettami delle tre sorelle americane del rating, l’Africa, invece, lavora per creare un’agenzia di rating africana.
Ruanda Trent’anni fa il genocidio Ora il soft power
Nel 1994 nel Paese africano gli estremisti hutu uccisero 800 mila persone. La strage, a cui l’Onu non seppe opporsi, affondava le radici nell’eredità coloniale. Oggi Paul Kagame, leader dei Tutsi, al potere da 24 anni, gode del prestigio che gli deriva dai buoni risultati economici ed immagine. Ma restano le ombre