Logo del Network Roberto FranceschiIl Network Roberto Franceschi è la rete sovranazionale di studiosi premiati dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus (dal 1990 a oggi) e dalla Fondazione Isacchi Samaja Onlus (dal 2014 al 2016), il cui obiettivo è condurre e promuovere la ricerca su temi di eminente interesse sociale e politico: sottosviluppo, emarginazione, povertà, disuguaglianza, flussi migratori, diritti civili. Ciò avviene anche attraverso momenti di scambio e di diffusione dei loro studi ed esperienze, a beneficio della comunità scientifica e della cittadinanza.

Ogni anno il Network, in base alle selezioni fatte dal Comitato Scientifico della Fondazione, arricchisce le proprie fila accogliendo al proprio interno i vincitori dei fondi di ricerca “Roberto Franceschi”.

ENGLISH VERSION
Network Roberto Franceschi is the transnational network of scholars awarded by Fondazione Roberto Franceschi Onlus (since 1990) and Fondazione Isacchi Samaja Onlus (2014-2016), formed for the purpose of carrying out and promoting scientific research in the field of study of prevention of social pathologies and forms of social exclusion, on matters pertaining to underdevelopment, marginalization, poverty, migration and civil rights.

Vedi anche:

Progetti di ricerca e convegni del Network Roberto Franceschi

Senza dimora e accesso ai diritti: quanta differenza fa chi li accoglie

Senza dimora e accesso ai diritti: quanta differenza fa chi li accoglie

Ceto medio impoverito, migranti, giovani in condizione di fragilità sono i nuovi senza dimora. Il loro effettivo accesso ai diritti dipende in larga parte dagli operatori che lavorano a contatto con chi vive in strada. Daniela Leonardi, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale all’Università di Milano-Bicocca, sta analizzando il caso di Torino grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione. Dalla sua ricerca arriveranno importanti indicazioni di policy per il contrasto alle povertà

Non c’è solo lo sfruttamento: il lavoro dei migranti nell’agricoltura sociale nel sud Italia

Non c’è solo lo sfruttamento: il lavoro dei migranti nell’agricoltura sociale nel sud Italia

Grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione, Martina Lo Cascio, Dottoressa di ricerca in Scienze Psicologiche e Sociali all'Università di Palermo, analizzerà alcuni progetti di agricoltura sociale in Sicilia, Calabria e Puglia che mirano all'inclusione di lavoratori migranti. La sua ricerca contribuirà al dibatto sulle modalità della valorizzazione dei migranti in territori fragili e marginali del sud Italia e alla riflessione sul collegamento tra le micro-buone pratiche e il nuovo impianto della politica agricola comunitaria

Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo dall’esclusione sociale, è indispensabile studiare i fattori di rischio

Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo dall’esclusione sociale, è indispensabile studiare i fattori di rischio

Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Marco Marinucci, dottorando in Psicologia all'Università di Milano-Bicocca, indagherà i fattori di rischio e di protezione in grado di predire diverse traiettorie di inclusione o esclusione sociale a lungo termine di rifugiati e richiedenti asilo. La sua ricerca permetterà di analizzare le conseguenze psicologiche dell’esclusione sociale e di progettare interventi mirati a offrire sostegno in fase di accoglienza a popolazioni già vittime di gravi violazioni dei diritti umani fondamentali

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale

Perché media e politica raccontano i migranti come la causa dei nostri problemi? La paura dello straniero paga sempre alle urne? Ne abbiamo parlato con l'economista esperto di fenomeni migratori Giovanni Peri (UC Davis), Chiara Ferrari (Ipsos Public Affairs), Paola Barretta (Osservatorio di Pavia - Associazione Carta di Roma), Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani - Radio Popolare), Marina Petrillo (OpenMigration) e con la partecipazione del rapper 'afroitaliano' Tommy Kuti. Ha coordinato i lavori Benedetta Tobagi.
In questa pagina sono disponibili integralmente i video e le presentazioni dei relatori

Padri separati, una categoria a rischio di emarginazione

Padri separati, una categoria a rischio di emarginazione

Come vivono i padri che si trovano ad affrontare una separazione o un divorzio e perché in alcuni casi rischiano una situazione di emarginazione sociale? Alice Zanchettin, dottoranda in Sociologia presso l'Università Cattolica, grazie al sostegno dei fondi di ricerca Roberto Franceschi raccoglierà dati per meglio comprendere questo fenomeno

Fragilità dell’anziano e innovazione sociale: possibili scenari per il futuro dell’assistenza agli anziani

Fragilità dell’anziano e innovazione sociale: possibili scenari per il futuro dell’assistenza agli anziani

Grazie al sostegno del nostro programma Young Professional Grant, il ricercatore Bernardo Provvedi ha potuto approfondire il tema dell’invecchiamento della popolazione analizzando le sfide assistenziali ad esso connesse, con l’obiettivo di contribuire al dibattito di policy e all’individuazione di soluzioni concrete a una delle problematiche sociali più cruciali per il futuro del nostro paese.

Mobilità precarie. Spazio-tempo e la sfida dell’accessibilità in due città metropolitane europee

Mobilità precarie. Spazio-tempo e la sfida dell’accessibilità in due città metropolitane europee

La condizione di precarietà lavorativa si associa a un aumento dei bisogni di mobilità urbana per l’accesso al lavoro e il raggiungimento di beni e servizi economici o gratuiti, incidendo al contempo sulle possibilità di sostenere i costi della mobilità. Questo è uno dei paradossi analizzati dal giovane sociologo Luca Daconto nella ricerca svolta a Milano e Lione grazie al nostro programma Young Professional Grant, di cui vi presentiamo una sintesi dei risultati.

Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Progetti ed esperienze di politiche sociali attive

Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Progetti ed esperienze di politiche sociali attive

Il Network Roberto Franceschi si riunisce presso l'Università Bocconi per l'annuale convegno, incentrato quest'anno sul contrasto all'esclusione sociale mediante l'implementazione di politiche attive, con interventi di Chiara Saraceno, Tito Boeri, Roberto Artoni e Maurizio Ambrosini