È dall’antica Grecia che gli intellettuali vengono ciclicamente considerati inutili. Ancora di più ora, in un’epoca in cui l’azione precede la riflessione. Ma è proprio la volontà di ridurli al silenzio che, in controluce, dimostra la loro rilevanza
Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky - pagina 3
Quando disobbedire è una virtù repubblicana
Rispettare le leggi è un obbligo. Sempre? Anche quando violano principi costituzionali e sono in gioco valori ultimi come la vita e la dignità delle persone? Dai tempi della rivolta dell’Antigone di Sofocle è il grande dilemma del diritto. Ma senza il coraggio non può esserci libertà
Come salvare la democrazia dalla paura
Da sempre la Storia si alimenta dei nostri terrori, dai grandi conflitti in Europa fino ai sovranismi attuali. Anche lo Stato, diceva Hobbes, nasce così Per questo dobbiamo usare l’antidoto più potente e meno buonista: la fiducia
Né élite, né gente Democrazia è unire la società
Siamo tutti un po' gente e un po' élite
Né élite né gente, democrazia è unire la società
A nessuno è precluso l’ingresso nelle classi dirigenti ma nessuno è immune dalla caduta, valori e difetti sono divisi equamente. Per questo non ci sono patti tra alto e basso ma un continuo lavoro contro le divisioni
La Costituzione e il fantasma del fascismo
Basta con il silenzio è venuto il tempo della resistenza civile
“Solo il diritto protegge la ragione dal risentimento”
Gustavo Zagrebelsky raccoglie in un volume una serie di lezioni centrate su un interrogativo: come fa una società a rendere coeso quell’insieme di interessi che l’attraversano?
Così la vita detta legge al diritto
L’invenzione del diritto
Il vestito buono della politica
L’Italia dell’astensione Si dice che il nostro tempo è quello del populismo ma i populismi sono i regimi della mobilitazione di massa, mentre il non voto è smobilitazione
Giustizia
La giustizia, nell’immaginazione sociale è dunque dominio femminile, ma la sua “amministrazione” lungo i secoli e dappertutto è stata riservata agli uomini.