• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky - pagina 5

Home / Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

nato nel 1943 a San Germano Chisone (To), ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle Università di Sassari e Torino. Nel settembre 1995 è stato nominato dal Presidente della Repubblica giudice della Corte costituzionale, della quale è stato Presidente, fino alla fine del suo mandato, dal gennaio al novembre 2004. Collabora con i più importanti i quotidiani italiani (La Repubblica, La Stampa), ed è socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei.Ha scritto numerosi libri tra cui Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Einaudi, 1992, Il “Crucifige!” e la democrazia. Einaudi, 1995, La domanda di giustizia (insieme a Carlo Maria Martini) Einaudi, 2003, Diritti e costituzione nell'Unione europea (2003), Principi e voti. La Corte Costituzionale e la politica. Einaudi, 2005



    16.05201520 Dicembre 2015

    La pia ipocrisia di Enea eroe di regime

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Una rilettura del personaggio virgiliano dall’abbandono di Didone al mito di Augusto

    00
    Leggi tutto
    10.05201522 Dicembre 2015

    Zagrebelsky sulle pensioni

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Economia, Politica

    “Dalla Corte scelta difficile ma l’equilibrio di bilancio non può essere lasciapassare all’arbitrio della politica”

    00
    Leggi tutto
    18.04201528 Dicembre 2015

    Il caso dei parlamentari decaduti per reati gravi che continuano a percepire la “pensione”

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Economia, Politica

    Lo sconcerto dell’opinione pubblica: la questione sembrava chiara e ci si è rivolti al diritto per renderla confusa Vitalizi ai condannati se la politica cerca l’alibi dei giuristi per non dover decidere

    00
    Leggi tutto
    27.03201529 Dicembre 2015

    Rubare il futuro la dura legge che incatena le generazioni

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Economia, Società

    L'ossessione dell'onnipotenza che divora il nastro futuro

    00
    Leggi tutto
    24.01201520 Gennaio 2016

    Che cosa si può fare per abolire il carcere.

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Società

    Da anni si discute su come arrivare a una giustizia riparativa che superi la detenzione retaggio della premodernità

    00
    Leggi tutto
    13.12201413 Maggio 2016

    Così può rinascere l’idea originale di un’Europa unita

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Europa, Storia

    Duccio Galimberti, come Spinelli e Rossi, scrisse un progetto federalista. Che ora viene riproposto

    00
    Leggi tutto
    07.1120147 Novembre 2014

    Zagrebelsky: quello di Renzi è decisionismo andreottiano

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo Sum

    Il costituzionalista: usa la forza per tirare a campare, non per imporre visioni strategiche

    00
    Leggi tutto
    02.1120142 Novembre 2014

    Nell’elogio della discordia l’anima kantiana di Bobbio

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo Sum

    Tra le grandi lezioni del filosofo italiano c’è il concetto di “democrazia minima” contro l’idea dell’unità a tutti i costi che annulla pluralismo e differenze

    00
    Leggi tutto
    13.09201413 Settembre 2014

    Il valore della dignità quella fragile barriera contro la barbarie

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo Sum

    Da Abu Ghraib ai reporter sgozzati. Cosa resta di un principio che infonde leggi e costituzioni

    00
    Leggi tutto
    25.05201425 Maggio 2014

    Il patto tradito tra padri e figli

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo Sum

    Giovanilismo, vecchie e nuove illusioni

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

    Il potere della crisi

    Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy