La pandemia mette a nudo questioni irrisolte nel Paese
Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky - pagina 2
Manifesto per la scuola
Serve un patto sociale
Trattato matematico politico
Democrazia dei numeri. Il saggio di Chiara Valerio sulla relazione tra la più rigorosa delle discipline e la più opinabile. Con qualche sorpresa
Non è l’emergenza che mina la democrazia. Il pericolo è l’eccezione
L’emergenza serve al ripristino della normalità, l’eccezione mira a scardinarla
La pandemia e i decreti di Conte: se non basta obbedire
La nostra responsabilità di fronte al virus: il difetto è la confusione tra due concetti, uno giuridico e l'altro etico
Ripensare lo sviluppo della terra, l’impatto dell’umanità, il diritto alla salute.
Dove inizia la difesa del diritto alla salute? Di fronte ai sintomi individuali di una malattia? O prima, nella protezione di quell'ambiente che, avvelenato, diventa tramite di pandemie come quella che stiamo attraversando? E lo stress che il contagio impone agli ospedali, deve portarci a cambiare approccio sanitario? Infine: quanto potranno durare le misure di contenimento? Queste, e altre domande, sono al centro di questo dialogo fra il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky e l'epidemiologo Paolo Vineis
Che fine farà il popolo senza terra?
Ieri erano gli ebrei alla ricerca di un Paese che, accogliendoli, li strappasse a un destino segnato. Oggi sono i milioni di donne e uomini in cerca di dignità e pace. Mentre l’Occidente si volta dall’altra parte
Che cosa divide scienza e coscienza
Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato
Non cancelliamo il diritto ai diritti
Lo diceva Hannah Arendt: la barbarie arriva quando le persone perdono la dignità per ciò che sono, non per ciò che fanno. L’antidoto? Tornare alla lezione di Kant
Cittadini coraggiosi uniti contro la paura
Viviamo in tempi in cui un sentimento irrazionale e passivo è diventato manifesto ideologico. Ma lo si può sconfiggere. Riscoprendo l'attivismo