Dissipando le risorse rompiamo un patto tra i genitori e i figli
Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky - pagina 4
A chi appartiene la legge elettorale
Gli elettori non esistono in natura. Sono il prodotto delle leggi e dei sistemi elettorali.
Tempo di oligarchie e di chiarimenti
A Scalfari rispondo che la democrazia è lotta per la democrazia e non è la classe dei privilegiati quella che può condurla
L’insostenibile ambiguità nelle parole della politica
Giustizia e democrazia in un mondo diviso fra potenti e impotenti
Discorso sulla laicità ai tempi della collera
Il nuovo libro di Paolo Flores d’Arcais: il ruolo del pensiero democratico radicale come unico strumento di integrazione di fronte al fanatismo
La libertà nei destini incrociati di “Io” e “Noi”
L’analisi del filosofo Axel Honneth sul principio cardine della modernità Una teoria innovativa che supera le tesi opposte di Hobbes e di Kant L’autodeterminazione non può essere definita in modo negativo (ciò che “non” ostacola il mio agire) ma si sviluppa in una dimensione sociale e istituzionale
Socrate e il bene più caro dell’oro
Dicosa parliamo se parliamo digiustizia
L’insostenibile stanchezza della democrazia
È forse libera una società in cui tutti hanno il diritto di voto ma non lo esercitano? Se ai cittadini si sostituiscono i consumatori finisce per prevalere il plebiscito del mercato
Democrazia è sostanza ecco l’eredità di Ingrao
La lezione del grande uomo politico appena scomparso
Non contano soltanto le regole del gioco, il “come”, ma anche il “cosa”. Al formalismo studiato da Bobbio va unito il realismo
La tragedia greca e la sovranità spodestata
L'Europa è un deserto dove comanda il potere dei creditori