• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky - pagina 3

Home / Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

nato nel 1943 a San Germano Chisone (To), ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle Università di Sassari e Torino. Nel settembre 1995 è stato nominato dal Presidente della Repubblica giudice della Corte costituzionale, della quale è stato Presidente, fino alla fine del suo mandato, dal gennaio al novembre 2004. Collabora con i più importanti i quotidiani italiani (La Repubblica, La Stampa), ed è socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei.Ha scritto numerosi libri tra cui Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Einaudi, 1992, Il “Crucifige!” e la democrazia. Einaudi, 1995, La domanda di giustizia (insieme a Carlo Maria Martini) Einaudi, 2003, Diritti e costituzione nell'Unione europea (2003), Principi e voti. La Corte Costituzionale e la politica. Einaudi, 2005



    20.10201920 Ottobre 2019

    Che cosa divide scienza e coscienza

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia, Scienza, Società

    Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato

    00
    Leggi tutto
    15.09201915 Settembre 2019

    Non cancelliamo il diritto ai diritti

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Filosofia, Società

    Lo diceva Hannah Arendt: la barbarie arriva quando le persone perdono la dignità per ciò che sono, non per ciò che fanno. L’antidoto? Tornare alla lezione di Kant

    10
    Leggi tutto
    09.0620199 Giugno 2019

    Cittadini coraggiosi uniti contro la paura

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Etica, Informazione, Politica, Società

    Viviamo in tempi in cui un sentimento irrazionale e passivo è diventato manifesto ideologico. Ma lo si può sconfiggere. Riscoprendo l'attivismo 

    00
    Leggi tutto
    11.05201911 Maggio 2019

    Ecco perché gli intellettuali fanno paura

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Filosofia, Società

    È dall’antica Grecia che gli intellettuali vengono ciclicamente considerati inutili. Ancora di più ora, in un’epoca in cui l’azione precede la riflessione. Ma è proprio la volontà di ridurli al silenzio che, in controluce, dimostra la loro rilevanza

    00
    Leggi tutto
    14.04201914 Aprile 2019

    Quando disobbedire è una virtù repubblicana

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Diritto, Società

     Rispettare le leggi è un obbligo. Sempre? Anche quando violano principi costituzionali e sono in gioco valori ultimi come la vita e la dignità delle persone? Dai tempi della rivolta dell’Antigone di Sofocle è il grande dilemma del diritto. Ma senza il coraggio non può esserci libertà

    00
    Leggi tutto
    30.03201930 Marzo 2019

    Come salvare la democrazia dalla paura

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società, Stato

    Da sempre la Storia si alimenta dei nostri terrori, dai grandi conflitti in Europa fino ai sovranismi attuali. Anche lo Stato, diceva Hobbes, nasce così Per questo dobbiamo usare l’antidoto più potente e meno buonista: la fiducia

    00
    Leggi tutto
    17.02201917 Febbraio 2019

    Né élite, né gente Democrazia è unire la società

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Élite, Società

    Siamo tutti un po' gente e un po' élite

    00
    Leggi tutto
    02.0220192 Febbraio 2019

    Né élite né gente, democrazia è unire la società

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Élite, Società

    A nessuno è precluso l’ingresso nelle classi dirigenti ma nessuno è immune dalla caduta, valori e difetti sono divisi equamente. Per questo non ci sono patti tra alto e basso ma un continuo lavoro contro le divisioni

    10
    Leggi tutto
    25.11201825 Novembre 2018

    La Costituzione e il fantasma del fascismo

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

    Basta con il silenzio è venuto il tempo della resistenza civile 

    10
    Leggi tutto
    24.03201824 Marzo 2018

     “Solo il diritto protegge la ragione dal risentimento”

    Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Etica, Intervista, Società

    Gustavo Zagrebelsky raccoglie in un volume una serie di lezioni centrate su un interrogativo: come fa una società a rendere coeso quell’insieme di interessi che l’attraversano?

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy