• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: urbinati - pagina 4

Home / Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Ha conseguito il Phd all'Istituto Universitario Europeo di Firenze ed é professore ordinario di Teoria Politica a Columbia University. E’ condirettrice della rivista americanaConstellations e collabora a La Repubblica. Si occupa di pensiero democratico e liberale contemponeo, di teorie della sovranitá e della rappresentanza politica, e infine delle concezioni antidemocratiche. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Mill on Democracy: from the Athenian Polis to Representative Government (Chicago 2002), che ha ricevuto il David and Elaine Spitz Award, e Representative Democracy: Principles and Genealogy (Chicago 2006).



    06.0620206 Giugno 2020

    Non c’è una sola America

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Razzismo, Società

    Il virus del razzismo nella terra delle libertà

    00
    Leggi tutto
    21.03202021 Marzo 2020

    Non arrendiamoci a “tacere e obbedire”

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Epidemia, Società

    Sembra che tutta la responsabilità sia dei cittadini. Dove sta la responsabilità delle istituzioni che oggi minacciano di prendere misure ancora “più rigorose”? La scienza non ha tutte certezze, quanto durerà la "temporanea" limitazione della libertà?

    00
    Leggi tutto
    14.03202014 Marzo 2020

    Ora dipende solo da noi

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società

    Democrazia e responsabilità

    00
    Leggi tutto
    16.02202016 Febbraio 2020

    Dove nuotano le Sardine

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Movimenti, Politica, Società

    Sud e regionalismo

    00
    Leggi tutto
    18.01202018 Gennaio 2020

    Il presidente plebiscitario

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Potere, Società

    Come Trump ha trasformato il ruolo della Casa Bianca

    00
    Leggi tutto
    19.10201919 Ottobre 2019

    I curdi e quei popoli senza Stato

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Diritti umani, Diritto, Internazionale, Società

    L’idea dei diritti umani inalienabili presume che ci siano stati-nazione indipendenti e che nessuna persona ne sia al di fuori.  È quindi una dichiarazione impotente nei fondamenti

    01
    Leggi tutto
    13.10201913 Ottobre 2019

    La politica come pubblicità

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Istituzioni, Società

    Dietro l’antipartitismo pulsa una radicale contestazione della rappresentanza elettorale

    00
    Leggi tutto
    14.09201914 Settembre 2019

    I terreni su cui giocare una sfida necessaria

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    L’Italia sociale ha bisogno di trovare vigore e protagonismo, di uscire dal rifugio assistenziale

    10
    Leggi tutto
    03.0820193 Agosto 2019

    Il razzismo «istituzionale» del presidente Trump

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Istituzioni, Razzismo, Società

    Non c’è nulla di nuovo nel nativismo xenofobo. Ma è molto inquietante è che un presidente si rivolga a rappresentanti eletti al Congresso come fossero stranieri e quindi nemici della nazione

    00
    Leggi tutto
    13.07201913 Luglio 2019

    La finta democrazia dei nuovi despoti

    Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Democrazia, Società

    Gli ingredienti del nuovo dispotismo: l’ideologia del popolo, la manipolazione dei media, il capitalismo e l’oligarchia, la corruzione e il clientelismo.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 33

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy