• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: the-economist - pagina 1

Home / The Economist

The Economist

The Economist è un settimanale con articoli di informazione da tutto il mondo edito a Londra da The Economist Newspaper Limited. La prima pubblicazione risale al 1843, e fu fondato allo scopo di sostenere la causa del liberismo. Gli argomenti di maggiore interesse del The Economist riguardano la cronaca, la politica e gli affari internazionali, anche se contiene rubriche periodiche dedicate alla scienza ed alla tecnologia, e dà rilievo anche alle novità editoriali e ad altri settori della cultura. Ogni due settimane esce un supplemento di approfondimento su particolari problemi dell'economia, di economia di settore, o di aree geografiche.
Un elemento che distingue gli articoli di The Economist è che, pur esprimendo un'opinione ben definita, non portano mai la firma di uno specifico autore, e non figura stampato nemmeno il nome del direttore (ruolo ricoperto dal 2006 da John Micklethwait).



    07.0720247 Luglio 2024

    La superpotenza del sapere

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Cina, Economia, Investimenti, Sapere

    Grazie a enormi investimenti nella ricerca, in pochi anni la Cina ha superato l’occidente in diversi settori, nonostante i limiti del suo modello autoritario

    00
    Leggi tutto
    15.12202315 Dicembre 2023

    Protezione solare

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Società, Tecnologia

    Dato che le emissioni di gas serra continuano a crescere, c’è chi propone di fermare il cambiamento climatico modificando l’atmosfera per riflettere la luce del Sole. Ma le incognite sono enormi

    00
    Leggi tutto
    04.1120235 Novembre 2023

    Gli Stati Uniti sono ancora indispensabili?

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags America, Geopolitica, Scenari, Società

    Il paese sembra in declino ma può contare comunque su alcuni punti di forza, scrive l’Economist

    00
    Leggi tutto
    06.1020236 Ottobre 2023

    Una rivoluzione scientifica

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Ricerca

    L’intelligenza artificiale applicata alla ricerca potrebbe accelerare sensibilmente il ritmo delle scoperte e cambiare per sempre il nostro modo d’intendere la conoscenza

    00
    Leggi tutto
    27.08202327 Agosto 2023

    Non esistono più le stroncature di una volta

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura

    Nelle pagine dei giornali culturali abbondano le recensioni positive e i critici non sono più severi con gli autori, a differenza che in passato. Ma questo è un problema per la letteratura e per i lettori.

    00
    Leggi tutto
    29.07202329 Luglio 2023

    Che l’antropocene abbia inizio

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Scienza, Società

    Secondo alcuni scienziati i cambiamenti avvenuti a partire dagli anni cinquanta, ben visibili nel lago Crawford, in Canada, giustificano l’apertura di una nuova epoca geologica

    00
    Leggi tutto
    08.0720238 Luglio 2023

    Le onde gigantesche che increspano l’universo

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Scienza

    L’annuncio del possibile rilevamento di nuove onde gravitazionali di frequenza bassissima potrebbe dirci molto sui buchi neri e forse anche sulla stessa nascita del cosmo

    00
    Leggi tutto
    01.0720231 Luglio 2023

    Gli stimolanti non aumentano le capacità cognitive

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Farmaci, Mente, Società

    Uno studio dimostra che l’uso di questi farmaci, in crescita tra studenti e lavoratori in buona salute, riduce leggermente la capacità di risolvere i problemi

    00
    Leggi tutto
    23.06202323 Giugno 2023

    Rincorsa agli armamenti

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Società, Spese militari

    Dopo decenni in cui il calo delle spese militari ha permesso agli stati di destinare enormi somme ad altri scopi, la guerra in Ucraina ha inaugurato una nuova fase di riarmo. Che non danneggerà l’economia mondiale

    00
    Leggi tutto
    03.0620233 Giugno 2023

    La crisi economica favorisce l’estrema destra

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Argentina, Destra, Elezioni, Società

    Argentina. In vista delle elezioni di ottobre, l’inflazione e l’aumento del costo della vita stanno avvantaggiando i politici più radicali. Come il populista Javier Milei, che ha un ampio seguito tra i giovani

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy