• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saraceno - pagina 1

Home / Chiara Saraceno

Chiara Saraceno

Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino e, per cinque anni, professoressa di ricerca presso il Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. Tra i suoi libri recenti, il Welfare, il Mulino 20212; Poverty in Italy (con D. Benassi e E. Morlicchio), Policy Press 2020; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà. il Mulino 2016; “Il Lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Feltrinelli 2015; Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli 20162. Nel 2005 è stata nominata dal Presidente Ciampi Grande ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2011 la British Academy l’ha designata corresponding fellow. È presidente della Rete Italiana di Cultura popolare e co-coordinatrice dell’Alleanza per l’Infanzia. Collabora ai quotidiani la Repubblica e La Stampa.



    05.0420256 Aprile 2025

    Affidamento paritetico tra genitori separati Così si sacrifica il benessere dei figli

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

    Il disegno di legge all’esame del Senato riduce tutto al cronometro trascurando l’interesse dei minori

    00
    Leggi tutto
    25.08202425 Agosto 2024

    Ma i minori stranieri sono il nostro futuro

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Integrazione, Società

    Lo jus scholae è il minimo decente e ragionevole, purché non si metta troppo in alto l’asticella

    00
    Leggi tutto
    18.11202318 Novembre 2023

    La solitudine uccide giovani e anziani

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Società, Solitudine

    Di solitudine ci si può ammalare. Può diventare una malattia che riduce la voglia di vivere, la capacità di sperare, di avere fiducia in se stessi

    00
    Leggi tutto
    14.10202314 Ottobre 2023

    Come sempre pagano i lavoratori più deboli

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Salario minimo

    Un salario minimo garantito dalla legge

    00
    Leggi tutto
    03.0620233 Giugno 2023

    I figli aumentano le diseguaglianze, la maternità è un costo troppo alto

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Natalità, Società

    Non ci sono in gioco solo paga e carriera, ma la libera scelta positiva di fecondità

    00
    Leggi tutto
    15.04202315 Aprile 2023

    Partire dai dati per riformare il Reddito di cittadinanza

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Reddito di cittadinanza

    I risultati fin qui ottenuti dal Reddito di cittadinanza indicano quali sono i punti critici su cui intervenire. A partire dagli istituti responsabili dell’attivazione al lavoro, che vanno resi più efficienti ed efficaci. Non servono due misure distinte.

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    I nuovi figli illegittimi

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Famiglia, Società

    Famiglie arcobaleno

    00
    Leggi tutto
    05.0320235 Marzo 2023

    Annegati per colpa loro

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Responsabilità, Società

    È quanto suggerisce il ministro Piantedosi con l’affermazione “la disperazione non giustifica i viaggi a rischio”, allontanando ogni responsabilità.

    00
    Leggi tutto
    10.12202210 Dicembre 2022

    Perché siamo diventati poveri?

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Italia, Povertà, Ricerca, Società

    Una realtà con cui fare i conti

    00
    Leggi tutto
    26.11202226 Novembre 2022

    Tutti contro la scuola pubblica ma chi la critica non la conosce

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Scuola, Società

    Una difesa dell'istruzione democratica dai nostalgici del "buon tempo antico" con la ricostruzione di due esperienze esemplari per l'innovatività pedagogica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 26

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 22
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy