Fonti attendibili stimano gli affiliati africani al Daesh intorno ai seimila.
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 41
Dieci domande sull’eutanasia e il suicidio assistito
Uno sguardo alle legislazioni di diversi paesi su questo tema
Il cambio di passo sul fronte Brexit
Scontro fra due debolezze
Come muore il Mediterraneo, il più grande mare della storia
Oggi abbiamo mille specie aliene. È come se ci fosse un altro Mediterraneo nel Mediterraneo
Nei sacri dispositivi del piacere
Michel Foucault «La confessioni della carne», il quarto volume della «Storia della sessualità» per più di trent’anni inedito
Ma quale trionfo dell’antipolitica, le periferie d’Italia sognano lo Stato
Credono nei partiti e nel voto. Non hanno una particolare predilezione per l’uomo forte e non temono i migranti. Una ricerca su Milano, Firenze, Roma e Cosenza smentisce i luoghi comuni. E offre consigli alla sinistra

Lydia Franceschi: non dimentichiamo le vittime di Piazza Fontana e Pinelli
Dal nostro archivio storico, alcuni interventi di Lydia Franceschi sul dovere di mantenere la memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana e di Giuseppe Pinelli
Cambiamento climatico e Cop25 di Madrid: le 5 cose da sapere
Perché tanta attenzione sul clima? Perché tanti vertici in tempi così ravvicinati? Perché questo è importante? Ecco le risposte.
Clima, via al Cop 25 a Madrid. L’Onu: «Scelta tra speranza e capitolazione»
Il grido di allarme che la comunità internazionale ha lanciato alla conferenza Onu sul cambiamento climatico, nota come Cop25
I negazionisti del clima e quella strana par condicio
Una petizione recentemente promossa da ambientalisti, scienziati e climatologi italiani chiede di mettere al bando nei media le bufale – propagandate in nome della par condicio da sedicenti esperti e scienziati, spesso in posizione di conflitto di interesse – che negano l’origine antropica del riscaldamento globale.