La riflessione di Edgar Morin e Mauro Ceruti sull’agonia di un Continente in metamorfosi, che non riesce a nascere. La spinta può arrivare dal pensiero e dalla cultura, mattoni del cambiamento consapevole
Archivio articoli per autore, di: morin - pagina 1
L’Europa sta cambiando (e insieme l’idea d’Europa)
Tra potenze autoritarie esterne e spinte disgregatrici interne, un libro si interroga su cosa significhi ancora oggi pensare e sperare in un’unità di stati
La resistenza dello spirito
Di fronte alle crisi ecologiche, economiche, politiche e sociali bisogna trovare un baluardo
Respingere l’odio
Non è impossibile che il conflitto si estenda, abbracciando e incendiando una nazione dopo l’altra
La Francia ferita nell’epoca delle “policrisi”
Il grande intellettuale interviene sull’ultima ondata di scontri nel suo Paese: azioni dettate da un nichilismo diffuso che viene però da lontano E che si collega a un quadro internazionale sempre più preoccupante
Edgar Morin «Adesso ho paura per la democrazia»
Pensatore universale, tra i più grandi intellettuali europei, non nasconde la sua preoccupazione: “Attraversiamo una crisi di civiltà come negli anni Trenta. Dovremmo ripensare la politica
Una pace senza vincitori né vinti col Donbass condiviso tra russi e ucraini
Il filosofo francese: «Siamo già tutti coinvolti, anche se è ancora possibile sfuggire a una guerra mondiale. Zelensky è un guerriero ma la vittoria impedisce il negoziato, Putin è un despota ma sa quando arretrare»
Il grande potere dell’improbabile
Contro la crisi del pensiero la nuova politica umanista deve puntare sulla forza della creatività e sulla scelta di non diventare macchine
Questa è una crisi del pensiero
Questa non è soltanto una crisi economica, e una crisi sociale, e una crisi ecologica. Questa è soprattutto una crisi del pensiero
La cultura è il destino comune
Intervista a Edgar Morin. La crisi della democrazia, la forza del pensiero e il mondo di domani