• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: morin - pagina 1

Home / Edgar Morin

Edgar Morin

Edgar Nahoum detto Edgar Morin (נחום) (Parigi, 8 giugno 1921) è una filosofo e sociologo francese. Sociologo al C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique), di cui è tuttora direttore per la sezione scienze umane e sociali, si dedica negli anni Cinquanta a ricerche, rimaste celebri, sul divismo, i giovani e la cultura di massa. Collabora con articoli politici al “France-Observateur” e poi al “Nouvel Observateur”.



    13.07202513 Luglio 2025

    Europa, diventa la libellula che sei!

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Europa, Scenari

    La riflessione di Edgar Morin e Mauro Ceruti sull’agonia di un Continente in metamorfosi, che non riesce a nascere. La spinta può arrivare dal pensiero e dalla cultura, mattoni del cambiamento consapevole

    00
    Leggi tutto
    14.06202514 Giugno 2025

    L’Europa sta cambiando (e insieme l’idea d’Europa)

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Europa

    Tra potenze autoritarie esterne e spinte disgregatrici interne, un libro si interroga su cosa significhi ancora oggi pensare e sperare in un’unità di stati

    00
    Leggi tutto
    28.01202428 Gennaio 2024

    La resistenza dello spirito

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Crisi, Cultura, Internazionale, Resistenza

    Di fronte alle crisi ecologiche, economiche, politiche e sociali bisogna trovare un baluardo

    10
    Leggi tutto
    22.10202322 Ottobre 2023

    Respingere l’odio

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Medio Oriente, Società

    Non è impossibile che il conflitto si estenda, abbracciando e incendiando una nazione dopo l’altra

    00
    Leggi tutto
    05.0820235 Agosto 2023

    La Francia ferita nell’epoca delle “policrisi”

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Francia, Scenari, Società

    Il grande intellettuale interviene sull’ultima ondata di scontri nel suo Paese: azioni dettate da un nichilismo diffuso che viene però da lontano E che si collega a un quadro internazionale sempre più preoccupante

    00
    Leggi tutto
    16.07202316 Luglio 2023

    Edgar Morin «Adesso ho paura per la democrazia»

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo Sum

    Pensatore universale, tra i più grandi intellettuali europei, non nasconde la sua preoccupazione: “Attraversiamo una crisi di civiltà come negli anni Trenta. Dovremmo ripensare la politica

    00
    Leggi tutto
    25.02202325 Febbraio 2023

    Una pace senza vincitori né vinti col Donbass condiviso tra russi e ucraini

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Intervista, Pace, Società

    Il filosofo francese: «Siamo già tutti coinvolti, anche se è ancora possibile sfuggire a una guerra mondiale. Zelensky è un guerriero ma la vittoria impedisce il negoziato, Putin è un despota ma sa quando arretrare»

    00
    Leggi tutto
    31.1220221 Gennaio 2023

    Il grande potere dell’improbabile

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Creatività, Cultura, Pensiero

    Contro la crisi del pensiero la nuova politica umanista deve puntare sulla forza della creatività e sulla scelta di non diventare macchine

    10
    Leggi tutto
    28.08202228 Agosto 2022

    Questa è una crisi del pensiero

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Filosofia, Intervista, Pensiero, Riflessioni esistenziali

    Questa non è soltanto una crisi economica, e una crisi sociale, e una crisi ecologica. Questa è soprattutto una crisi del pensiero

    00
    Leggi tutto
    25.12202125 Dicembre 2021

    La cultura è il destino comune

    Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scenari

    Intervista a Edgar Morin. La crisi della democrazia, la forza del pensiero e il mondo di domani

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

    Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

    Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy