La sanità dev'essere pubblica e universale. Come l'istruzione. E un ospedale non può essere un'azienda.
Archivio articoli per autore, di: morin - pagina 2
In Europa serve una nuova Resistenza
Edgar Morin, 97 anni,ritrova negli anni dell’adolescenza antifranchista e antinazista e negli slanci ideali seguiti alla Seconda guerra mondiale i motivi per una rinascita continentale
Per battere fanatismo e terrorismo bisogna lavorare sulla conoscenza
Educare alla pace significa lottare contro il fanatismo
Un Medio Oriente libero e tollerante torniamo al sogno di Lawrence d’Arabia
Nel Califfato storico convivevano popoli e religioni diverse Il colonialismo costruì Stati artificiali che si sono dissolti e incendiati dal fanatismo. Ma il terrorismo è una formula vuota che si sconfigge togliendogli le ragioni
Ho imparato da Dostoevskij la lotta tra fede e dubbio
Il filosofo e sociologo francese racconta le letture che hanno accompagnato la sua formazione: nell’autore dei Karamazov le instabilità profonde dell’identità
Morin: «La scuola insegni a vivere»
Le interazioni tra differenti discipline sono difficili da riconoscere, ma sono necessarie.
Il progresso è fallito. Reagiamo: ora una nuova civiltà
La nostra crisi è soprattutto una transizione fra un mondo antico e un mondo nuovo.
Unire Illuminismo e Romanticismo è la sfida del secolo
Viviamo in una dittatura del calcolo pur vedendone i limiti Per questo abbiamo l'esigenza di rifondare l'umanesimo
Salvarsi dalla catastrofe è improbabile, perciò ci spero
«Oggi invece c’è una causa altrettanto grande per cui battersi e che non ha ombre: salvare l’umanità».
Cambiare il rapporto dell’uomo con la natura non è che l’inizio
“Una politica che non inglobasse l’ecologia sarebbe mutilata, ma una politica che si riducesse all’ecologia sarebbe ugualmente mutilata”.
- 1
- 2