Alla lunga cadiamo nel servilismo linguistico. Gli esempi più vigorosi e deleteri vengono purtroppo dalla politica, dai media, soprattutto dalla radio che è la più vicina al parlato quotidiano. A questo punto mi chiedo: perché ci meravigliamo se poi i nostri figli e nipoti pensano che ci si debba confrontare con gli insulti e la denigrazione dell’avversario, anziché affrontarlo con la ragione, le idee, la logica, il pensiero etico?
Archivio articoli per autore, di: maraini - pagina 1
Sulle parole nazismo e democrazia
Non basta dirsi democratici per esserlo veramente. Non basta essere votati. Un popolo può essere male informato e male indirizzato, o plagiato, come succede quando ci si innamora della persona sbagliata
L’era della paura e della regressione
Il nazionalismo, il disprezzo dell’altro e delle donne, il degrado linguistico Anatomia della crisi che sta attraversando il nostro Paese
«Tra le iene in Africa la Callas mi si avvicinò e disse: voglio sposare Pasolini»
La scrittrice Dacia Maraini con Moravia e i due amici nel 1970: «La nostra auto si fermò nel nulla, ci salvò un prelato in jeep»
Figlie di Ipazia, sempre
Scienziata pagana del Quinto secolo, fu uccisa da fanatici cristiani. Il suo coraggio ci ispira ancora
Il coraggio del cambiamento
Non è un caso che tutta la letteratura mondiale si stia concentrando sulle difficoltà della famiglia. Persa quella contadina coi suoi valori e gerarchie, come creare una nuova unità che sia coerente con le conquiste, o per lo meno con quelle che alcuni considerano conquiste di libertà e altri invece considerano perversioni e perdita di valori antichi?
Nazismo: termine usa e getta?
Le parole hanno un peso e un significato, che non si possono usare a casaccio svuotandole delle idee che hanno espresso e delle conseguenze che hanno provocato.
Che cosa rivelano gli stupri di guerra
La guerra è profondamente reazionaria e regressiva: detesta le libertà e la rivendicazione dei diritti. Probabilmente è per questo che piace tanto ai tiranni.
L’esistenza appartiene a ognuno di noi e il suicidio è un diritto
Dacia Maraini sul no della Consulta all'eutanasia
Se uno storico rinnega la storia
Rischiamo il razzismo di genere e di dimenticare secoli di oppressione