Boycott USA. Gli Stati Uniti sono diventati lo stato più prepotente del mondo. Mentre Washington minaccia di imporre dazi ai paesi che non si piegano al suo volere, le aziende del settore tecnologico approfittano della situazione. Gli svantaggi della nostra dipendenza da questi colossi sono sempre più evidenti.
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 1
Una sintesi di tutti i mali del capitalismo
Se potessimo sintetizzarli in una sola parola, quale sarebbe? Il termine “estrattivismo” sarebbe un buon candidato, secondo attivisti e studiosi. Cos’è e da dove arriva.
Le costellazioni degli altri
Orse, guerrieri, renne, mestoli, carri. Nei millenni i gruppi umani hanno visto figure e significati diversi nelle stelle che illuminano il cielo notturno. Ma ci sono alcune caratteristiche comuni
L’indagine sull’urbanistica che scuote Milano
Un ex quartiere operaio è diventato uno dei più sfarzosi della città. Secondo i magistrati questa trasformazione è il frutto di un sistema di corruzione
Le criptovalute diventano più pericolose
Il congresso degli Stati Uniti ha approvato la prima legge sulle monete digitali. Secondo gli esperti potrebbe destabilizzare la finanza globale e alimentare il conflitto d’interessi di Trump
Chi non dorme piglia tutto
Alcune persone possono dormire regolarmente meno di sei ore a notte senza subire conseguenze negative. Anzi, sembra che stiano meglio degli altri
Il punto più oscuro
L’esistenza dei buchi neri è stata ipotizzata più di cento anni fa, ma sulla loro natura sappiamo ancora pochissimo. Comprenderli potrebbe permetterci di rispondere alle domande fondamentali sull’universo
E se tutti gli animali fossero coscienti?
Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici
Gli oligarchi alla corte di Trump
Oggi negli Stati Uniti politica e affari si fondono in un sistema corrotto al servizio dei miliardari, mentre cresce la rabbia popolare contro le disuguaglianze
Formula per la felicità
Si pensa che gli abitanti dell’Uruguay vivano bene perché sono pochi. Ma le ragioni sono più profonde: è un paese progressista, laico, rispettoso del bene comune e delle istituzioni