Quella che viene definita "legge islamica" è in realtà un insieme di concetti che si desumono dai testi sacri: è la loro applicazione, e non i concetti da soli, a fare la differenza
Archivio articoli per autore, di: Il Post - pagina 2
Come convincere le persone a mangiare meno carne
Fa bene alla salute ed è più sostenibile per l'ambiente, ma imporre un cambiamento nelle abitudini alimentari funziona poco
Perché dopo il vaccino viene male al braccio
C'entra l'epica battaglia che avvia il nostro sistema immunitario appena si accorge dell'arrivo di una sostanza estranea
Comprendere i grandi numeri
Diventa difficile per molti, quando si confrontano milioni con miliardi, ma esistono strategie per cercare di afferrare più intuitivamente queste grandezze
Il giornalismo come atto pubblico
Il giornalismo è un atto pubblico. È comunicazione di persone verso altre persone, la costruzione di senso che si stratifica a margine di una notizia.
Magari fosse solo avidità
Rischiamo di imparare la lezione sbagliata da questa storia tremenda della funivia.
L’annosa questione dell’origine dell’ano
Su come si formò ci sono ipotesi contrastanti, ma la sua comparsa diede un'importante spinta nell'evoluzione delle specie e le tolse da qualche imbarazzo
Fedez, la politica e la cattedrale di cristallo
Fedez, la Rai e le telefonate registrate
Dovremmo essere meno d’accordo con noi stessi
Diversi studi sull’intelligenza collettiva dicono che le decisioni migliori derivano dalla considerazione di opinioni eterogenee. Le decisioni prese da un gruppo molto numeroso di persone possano essere, a determinate condizioni, migliori di quelle prese da pochi individui esperti.
Perché in Germania non c’è Google Street View
Il servizio che fotografa le strade di tutto il mondo ha un buco in mezzo all'Europa, e c'entrano il regime nazista e la DDR