• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: goldkorn - pagina 3

Home / Wlodek Goldkorn

Wlodek Goldkorn

Wlodek Goldkorn, giornalista, scrittore, critico, collabora con L’Espresso e con la Repubblica. È autore di La scelta di Abramo. Identità ebraiche e postmodernità (Bollati Boringhieri, 2006), Il bambino nella neve (Feltrinelli, 2016), Il guardiano. Marek Edelman racconta (con R. Assuntino, Sellerio, 2016) L'asino del Messia (Feltrinelli, 2019).



    24.04202224 Aprile 2022

    L’illusione di non avere confini

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Russia, Ucraina

    Gogol scriveva in russo. Celan era un poeta ebreo di lingua tedesca. Secondo le mappe però erano ucraini. Oggi Putin ci ricorda che in nome delle frontiere si può ancora fare la guerra

    00
    Leggi tutto
    03.0420223 Aprile 2022

    L’anima russa che non c’è

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Russia

    Eroismo, rassegnazione, malinconia. Luoghi comuni su un popolo, figli di una narrazione imposta dal potere. E demistificata dai grandi scrittori del paese

    00
    Leggi tutto
    22.01202223 Gennaio 2022

    Come si diventa carnefici

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Intervista, Olocausto

    L’Olocausto non è stato solo il risultato di un’ideologia criminale messa in atto da gerarchi nazisti. Ha avuto anche la responsabilità di moltissimi uomini comuni. I 500 uomini del battaglione 101, nella Polonia occupata hanno fatto in gruppo cose che non avrebbero mai fatto come singoli individui.

    00
    Leggi tutto
    07.1120217 Novembre 2021

    Democrazia calpestata.

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società, Sovranismo

    Polonia estrema Europa Il Paese è diviso tra politici sovranisti che indicano Bruxelles come un nemico e la popolazione che vuol restare nella Ue. Viaggio tra gli oppositori in una società arrivata al punto di rottura

    00
    Leggi tutto
    26.09202126 Settembre 2021

    Il nuovo sonno della ragione

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Negazionismo, Storia

    Le lezioni del passato

    00
    Leggi tutto
    22.05202122 Maggio 2021

    “Nessuna banalità il nazismo era un’azienda”

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

    Nel suo nuovo saggio lo storico francese Johann Chapoutot descrive il Terzo Reich come un’organizzazione che rispondeva a regole precise di management. Il regime portò all’estremo concetti come abilità di raggiungere gli obiettivi e simili. Era una gestione in lotta con il tempo

    00
    Leggi tutto
    12.09202012 Settembre 2020

    San Pietroburgo

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Luoghi

    La culla di tutti i desideri

    00
    Leggi tutto
    14.02202014 Febbraio 2020

    Il Male non è mai banale

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    La filosofa ungherese Agnes Heller, scomparsa l'anno scorso, nel suo saggio contesta la nota tesi di Hannah Arendt e dice: i malvagi sono un'eccezione. Poi ironizza su Hitler e Stalin definendoli i "demoni massimi mai esistiti"

    00
    Leggi tutto
    21.07201921 Luglio 2019

    Noi, liberi di fare il bene

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Il pensiero di Agnes Heller. Marx, Lukacs e la loro abiura. Shoah e rivolta di Budapest. Così è maturata la riflessione filosofica della studiosa scomparsa

    00
    Leggi tutto
    18.05201918 Maggio 2019

    Dalla Russia (al Cile) con furore

    Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    "L'acrobata" di Laura Forti racconta con passione, ma senza retorica, una saga (vera) che dall'impero zarista ci porta al Sud America E al gesto fallito di un rivoluzionario

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy