• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Francesca Nodari - pagina 1

Home / Francesca Nodari

Francesca Nodari

Laureata in Filosofia all'Università degli studi di Parma e specializzata in Filosofia e linguaggi della modernità nell'Ateneo di Trento. Ha conseguito, sotto la guida del Prof. Bernhard Casper (Università di Friburgo), il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università degli Studi di Trieste



    11.04202511 Aprile 2025

    Ri-creare il mondo condividendo il tempo

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Filosofia, Umanesimo

    Oltre la solitudine. Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, sacerdote e tanatologo, sostengono la necessità di un ripensamento dell’umano che parte da un movimento armonioso con gli altri

    00
    Leggi tutto
    05.0420255 Aprile 2025

    Prendere una pausa dal proprio presente

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

    Individualismo. Dinanzi a un soggetto contemporaneo arrogante e chiuso in sé stesso, Pier Aldo Rovatti propone di distruggere l’io che ci siamo costruiti tentando di sospenderne l’automatismo

    00
    Leggi tutto
    15.02202515 Febbraio 2025

    Che sofferenza della Madonna

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Dolore, Recensione

    Dentro il mistero. Da Piero della Francesca a Michelangelo, Massimo Cacciari rilegge le icone della madre di Gesù: misericordia, modestia, umiltà ma nessun Vangelo ha saputo descrivere il dolore di Maria come invece fa l’arte

    00
    Leggi tutto
    12.10202412 Ottobre 2024

    Vivere una vita con una moralità almeno decente

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Nessuno di noi può pensare di essere un faro che mira alla santità e al perfetto altruismo

    00
    Leggi tutto
    27.07202427 Luglio 2024

    Quel gioco dei ruoli tra sesso e potere

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genere, Saggio, Sesso

    Giulia Sissa individua nella metamorfosi la sfida della differenza focalizzandosi sul genere, una parola che descrive ruoli e identità ma anche disparità e discriminazioni

    00
    Leggi tutto
    18.05202418 Maggio 2024

    Benvenuti nell’era del Phono sapiens

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Linguaggio, Social media

    Mondi digitali. Le piattaforme social non sono in grado di rimuovere il vuoto narrativo attuale. Postare, mettere like, condividere amplifica il disincanto senza generare empatia e vicinanza

    00
    Leggi tutto
    02.0320242 Marzo 2024

    La paura è Giano bifronte e ha anche molti occhi

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Paura, Recensione

    Psicologia sociale. Roberto Escobar scandaglia tra le pieghe della nostra umanità, partendo dai classici

    00
    Leggi tutto
    28.10202328 Ottobre 2023

    Quel «sapere» che ha senso trasmettere

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Sapere

    Cosa ce ne facciamo del sapere che abbiamo avuto in sorte? Come lo possiamo trasmettere a chi verrà dopo di noi e, soprattutto, possiamo azzardarci a farlo o è meglio che siano i nostri discendenti a scoprire quello che sarà a loro utile e quello che, invece, dovranno accantonare?

    00
    Leggi tutto
    20.05202320 Maggio 2023

    Noi vecchigiovani, abbastanza ridicoli

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Recensione

    Massimo Mantellini indaga sulla fenomenologia dell'anziano su Internet che assomiglia ad una versione imbranata del «flàneur» impegnato a muoversi veloce nella rete

    00
    Leggi tutto
    27.08202227 Agosto 2022

    Quando l’incuria della parola nuoce all’anima

    Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Linguistica, Recensione

    Ecologia linguistica Abbiamo sostituito il maestro con l’influencer e con il coach, il discepolo con il follower

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy