• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: corbellini - pagina 1

Home / Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini è un filosofo ed epistemologo italiano. Ha iniziato la sua attività di ricerca studiando la sanità pubblica e approfondendo vari aspetti della storia e della filosofia delle scienze biomediche. Ha rivolto particolare attenzione alla storia delle immunoscienze e delle neuroscienze, all'evoluzione dei modelli eziologici delle malattie, alle evoluzioni della pedagogia medica e alle istanze etiche in relazione agli avanzamenti conoscitivi e applicativi delle ricerche mediche più avanzate.



    24.04202524 Aprile 2025

    No, non siamo fatti per essere digitali

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Psiche, Recensione, Tecnologia

    Oltre lo schermo. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negative dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria

    00
    Leggi tutto
    18.04202518 Aprile 2025

    L’emofilia dello zar che cambiò la storia

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione, Storia

    Dai bias cognitivi alle malattie endemiche, Lewis Dartell esplora come la biologia abbia plasmato relazioni, società e guerre e come continui a definire il futuro dell’umanità

    00
    Leggi tutto
    05.0420255 Aprile 2025

    Macchine in viaggio verso una forma di coscienza

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione, Saggio

    Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo

    00
    Leggi tutto
    29.12202429 Dicembre 2024

    Quando il medico torturava in nome della scienza

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Medicina

    Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari

    00
    Leggi tutto
    28.12202428 Dicembre 2024

    Quando il medico torturava in nome della scienza

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sanità, Scienza

    Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari

    00
    Leggi tutto
    29.11202429 Novembre 2024

    Le vie cognitive che portano lontano da Dio

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

    Quattro componenti sono necessarie perché non ci sia incredulità religiosa

    00
    Leggi tutto
    03.1120243 Novembre 2024

    Se otto miliardi vi sembrano pochi

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Scenari

    Demografia. Mentre nei Paesi benestanti si discute di denatalità, il pianeta è sovrappopolato. E l’aumento della popolazione mondiale provoca difficoltà economiche e tensioni sociali

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    Cercasi pillola per l’immortalità

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione

    Biologia. Venki Ramakrishnan, premio Nobel per la chimica, pensa che studiando le enormi differenze in natura sulla durata della vita e i processi d’invecchiamento degli organismi si possano identificare fattori e interventi per allungarla

    00
    Leggi tutto
    10.08202410 Agosto 2024

    Quando i pesci sono diventati terrestri

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Recensione, Saggio

    Evoluzionismo. I cambiamenti significativi iniziano sempre prima di risultare adattamenti strategici

    00
    Leggi tutto
    29.06202429 Giugno 2024

    Inventare il futuro (che è catastrofico)

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

    John von Neumann. Le sue ricerche hanno spaziato dalla matematica alla bomba atomica, dalla teoria dei giochi, ai computer. La mente più geniale di un’epoca di geni, presagì la crisi climatica convincendosi che si andava verso l’estinzione

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy