Tra gli astri. L’affannosa corsa all’occupazione delle orbite terrestri amplifica la realtà che stiamo vivendo dove le spinte espansionistiche si tingono di motivazioni patriottiche, religiose e sociali
Archivio articoli per autore, di: caraveo - pagina 1
Difendere il pianeta e lo spazio intorno
Ecosistemi. Non solo il nostro pianeta ma anche lo spazio circumterrestre, quello dove orbitano i satelliti artificiali, è un bene comune dell’umanità. Le sue dimensioni sono grandi, ma non infinite. È un ambiente da preservare con cura
In quell’atomo c’è tutta una storia
A ritroso. David Helfand spiega come gli elementi costitutivi della materia possano essere utilizzati come orologi per ricostruire in modo dettagliato una gamma di eventi umani e naturali
Vendesi satellite tutto da esplorare
Anniversari. Inizialmente l’utilità dell’investimento nei programmi spaziali era molto discussa. Alla storica missione dell’Apollo 11 di 55 anni fa è servito un sapiente lavoro di marketing
Anche la matematica vuole le sue medaglie
Calcoli ben eseguiti. Mentre due ricercatrici italiane vincono il prestigioso Ems Prize, la biografia della straordinaria Emmy Noether scritta da Elisabetta Strickland ci ricorda le loro difficoltà
Se la scienza sbaglia sulla parità di genere
Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina
Alla conquista del far west lunare
Cosmo. Tre missioni nei primi due mesi dell’anno testimoniano il rinato interesse per l’esplorazione del nostro satellite. Ma che lo spazio deve essere soprattutto una palestra per l’umanità, dove provare le strategie dell’economia circolare
Certe notti, sempre con troppa luce .
Ecologia. Gli esseri umani hanno tagliato foreste, deviato fiumi, inquinato, ma la modifica più devastante e pervasiva è anche quella più immateriale: l’inquinamento luminoso
La scienza, una corsa a ostacoli per le donne
Ricerca. In principio furono la matematica russa Sofia Kovalevskaya e la celebre Marie Skłodowska, che a Parigi incontrò Pierre Curie. Oggi le ragazze si sono fatte largo negli atenei, ma molto resta da fare
Ho letto l’annuncio, vado nello spazio!
Astronaute. Umberto Cavallaro ricostruisce le storie sorprendenti delle donne che sono riuscite nell’impresa. Dalla discriminazione a oggi, quando sono incoraggiate, anche se la parità è lontana