• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: caraveo - pagina 1

Home / Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo si è laureata in Fisica all’Università di Milano nel 1977. Dopo un periodo all’estero, è approdata all’Istituto di Fisica Cosmica del CNR di Milano, poi confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Dal 2002 è Dirigente di Ricerca ed è attualmente Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano.



    28.06202528 Giugno 2025

    Lo spazio riflette le nostre lacerazioni

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esplorazioni spaziali, Nazionalismo, Recensione

    Tra gli astri. L’affannosa corsa all’occupazione delle orbite terrestri amplifica la realtà che stiamo vivendo dove le spinte espansionistiche si tingono di motivazioni patriottiche, religiose e sociali

    00
    Leggi tutto
    23.11202423 Novembre 2024

    Difendere il pianeta e lo spazio intorno

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Ecosistemi

    Ecosistemi. Non solo il nostro pianeta ma anche lo spazio circumterrestre, quello dove orbitano i satelliti artificiali, è un bene comune dell’umanità. Le sue dimensioni sono grandi, ma non infinite. È un ambiente da preservare con cura

    00
    Leggi tutto
    12.10202412 Ottobre 2024

    In quell’atomo c’è tutta una storia

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    A ritroso. David Helfand spiega come gli elementi costitutivi della materia possano essere utilizzati come orologi per ricostruire in modo dettagliato una gamma di eventi umani e naturali

    00
    Leggi tutto
    07.0920247 Settembre 2024

    Vendesi satellite tutto da esplorare

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marketing, Scienza

    Anniversari. Inizialmente l’utilità dell’investimento nei programmi spaziali era molto discussa. Alla storica missione dell’Apollo 11 di 55 anni fa è servito un sapiente lavoro di marketing

    00
    Leggi tutto
    17.08202417 Agosto 2024

    Anche la matematica vuole le sue medaglie

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Recensione, Scienza

    Calcoli ben eseguiti. Mentre due ricercatrici italiane vincono il prestigioso Ems Prize, la biografia della straordinaria Emmy Noether scritta da Elisabetta Strickland ci ricorda le loro difficoltà

    00
    Leggi tutto
    16.06202416 Giugno 2024

    Se la scienza sbaglia sulla parità di genere

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Donne, Scienza

    Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina

    00
    Leggi tutto
    01.0620241 Giugno 2024

    Alla conquista del far west lunare

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

    Cosmo. Tre missioni nei primi due mesi dell’anno testimoniano il rinato interesse per l’esplorazione del nostro satellite. Ma che lo spazio deve essere soprattutto una palestra per l’umanità, dove provare le strategie dell’economia circolare

    00
    Leggi tutto
    20.04202420 Aprile 2024

    Certe notti, sempre con troppa luce .

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Inquinamento luminoso

    Ecologia. Gli esseri umani hanno tagliato foreste, deviato fiumi, inquinato, ma la modifica più devastante e pervasiva è anche quella più immateriale: l’inquinamento luminoso

    00
    Leggi tutto
    30.03202430 Marzo 2024

    La scienza, una corsa a ostacoli per le donne

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Ricerca, Scienza

    Ricerca. In principio furono la matematica russa Sofia Kovalevskaya e la celebre Marie Skłodowska, che a Parigi incontrò Pierre Curie. Oggi le ragazze si sono fatte largo negli atenei, ma molto resta da fare

    00
    Leggi tutto
    06.1020236 Ottobre 2023

    Ho letto l’annuncio, vado nello spazio!

    Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Scienza

    Astronaute. Umberto Cavallaro ricostruisce le storie sorprendenti delle donne che sono riuscite nell’impresa. Dalla discriminazione a oggi, quando sono incoraggiate, anche se la parità è lontana

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy