• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: cacciari-1 - pagina 1

Home / Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

Massimo Cacciari è un filosofo, accademico e politico italiano, ex sindaco di Venezia.
Ha pubblicato numerose opere e saggi, tra i quali meritano una particolare attenzione: Krisis (del 1976), Pensiero negativo e razionalizzazione, (1977), Dallo Steinhof (1980), Icone della legge (1985), L'angelo necessario (1986), Dell'inizio (1990), Della cosa ultima (2004) vincitore del Premio Cimitile. Hamletica, Adelphi, Milano, 2009 è il suo lavoro più recente. I volumi Icone della legge e L'angelo necessario presentano, inoltre, alcune pagine dedicate alla filosofia dell'icona e agli esiti del pensiero del mistico russo Pavel Aleksandrovič Florenskij.
Tra i numerosi riconoscimenti sono da ricordare la laurea honoris causa in Architettura conferita dall'Università degli Studi di Genova nel 2003 e la laurea honoris causa in Scienze politiche conferita dall'Università di Bucarest nel 2007.
Attualmente insegna Estetica e forme del fare nella Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.



    02.0320252 Marzo 2025

    I fatti contro la propaganda di Trump per l’Ue ultima chance prima della fine

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Società

    Parlare di deportazione dei palestinesi è follia e l’Europa non ha speso il meritato ribrezzo. Per la pace in Ucraina siamo al punto di partenza anche se è tragico pensare alle vittime della guerra

    00
    Leggi tutto
    19.01202519 Gennaio 2025

    Musk oracolo di una destra mai vista e quella sinistra ancorata al passato

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Società

    I padroni della “Macchina intelligente” sono gli attuali sovrani del mondo. Ma è necessaria una politica che sappia distribuire equamente la ricchezza.

    00
    Leggi tutto
    04.0120254 Gennaio 2025

    Libertà è una parola fraintesa e vilipesa, solo la scuola può ricostruirne il senso

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Libertà

    Nasciamo tutti in catene, come nel mito della caverna di Platone: il nostro compito è liberarcene. Per farlo dobbiamo sottoporre a una critica spietata tutto ciò che è già stato detto e fatto

    00
    Leggi tutto
    06.1020246 Ottobre 2024

    La logica della guerra uccide lo stato di diritto

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Pace

    Noi europei occidentali vi assistiamo, forti di crederci al riparo delle catastrofi globali

    00
    Leggi tutto
    15.09202415 Settembre 2024

    Il futuro dell’Europa al bivio della storia

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Riflessioni

    Vi sono momenti in cui la paura è virtù e suscitare orrore per ciò che accade e ancor peggio potrebbe accadere può aiutare a affrontarlo

    00
    Leggi tutto
    04.0820244 Agosto 2024

    Il dottor Stranamore è un’altra volta tra noi

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere

    Muti i filosofi e i giuristi, le assemblee parlamentari ridotte a fantasmi, le istituzioni relegate in un angolo. Dissolto il velo d’ipocrisia, la grande politica è tornata a imporsi in tutta la sua tragica volontà di potenza

    00
    Leggi tutto
    24.02202424 Febbraio 2024

    No ai totalitarismi sul fine vita, aiutiamo i malati a fare la scelta giusta

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Diritto, Fine vita

    La volontà del paziente è sacra, ma lo Stato deve offrire strumenti che diano garanzie. Nascere e morire sono fenomeni sociali: un paradigma puramente individualistico non regge.

    00
    Leggi tutto
    05.0220235 Febbraio 2023

    La pena l’inferno e la misericordia

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Giustizia, Società

    C’è da augurarsi che, comunque si concluda, il caso Cospito serva ad aprire, come la sua gravità imporrebbe, una seria discussione sullo stato del nostro diritto penale.

    00
    Leggi tutto
    04.0220234 Febbraio 2023

    Occidente e oriente, il nodo da tagliare

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica

    Il dialogo tra Jünger e Schmitt pone il problema dell’eterno dualismo tra mondo liberal democratico e Stato totale. Oggi divampa più violento che mai in Ucraina e nello scontro Stati Uniti/Cina: ma la guerra è l’unica possibilità?

    00
    Leggi tutto
    31.12202225 Gennaio 2023

    Liberi di obbedire

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Democrazia, Scenari

    In Occidente la fiducia verso la democrazia vacilla perché vengono emanati ordini sempre meno chiari. Gli individui rispettano la legge quando la capiscono: oggi, spiegarla è compito di chi fa comunicazione

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy