• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: berardinelli - pagina 1

Home / Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli (Roma, 1943) è un critico letterario e saggista italiano, collaboratore dei quotidiani Il Sole 24 Ore e Il Foglio.

Nel 1985, insieme a Piergiorgio Bellocchio, ha fondato e diretto la rivista di critica Diario. Dal 1983 ha insegnato Letteratura contemporanea, come professore ordinario, presso l'Università di Venezia. Si è polemicamente dimesso nel 1995, sulla scia di Cesare Garboli, in aperta critica con il sistema corporativo della cultura in Italia. Polemista colto e raffinato, ha fatto della 'critica della cultura' il suo privilegiato campo d'azione.

Dal 2007 dirige la collana 'Prosa e Poesia' della casa editrice Libri Scheiwiller di Milano.

Ha vinto il Premio Viareggio nel 2002, nella sezione Saggistica.



    17.05202417 Maggio 2024

    Per l’integralità del sentire

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

    Benedetto Croce. Nella raccolta di saggi «Poesia e non poesia» la netta e ben nota separazione fra liricità poetica e letteratura del filosofo è attenuata dalla tendenza al ritratto critico

    00
    Leggi tutto
    13.01202413 Gennaio 2024

    Octavio Paz e il destino della poesia

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

    I saggi del Premio Nobel. Forma di anacronismo, anteriore alle religioni e alle filosofie, può vivere solo in singoli componimenti che incontrino lettori in grado di riconoscerne il valore

    00
    Leggi tutto
    02.1220232 Dicembre 2023

    La perversa profondità della crisi affettiva

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Violenza contro la donna

    Si parla di “educazione affettiva” dei giovani e si ripete una tale formula come se fosse chiaro che cosa significhi e come praticarla

    00
    Leggi tutto
    25.11202325 Novembre 2023

    (Ormai) Parigi non vale una critica

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Recensione, Saggio

    Sistema letterario. Il libro di Pascale Casanova, molto ambizioso, è di lettura difficile e poi non convince la tesi che sia ancora la Francia la dogana universale

    00
    Leggi tutto
    30.09202330 Settembre 2023

    Il ‘900 tedesco fra Kafka e Brecht

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Recensione, Saggio

    Giorgio Manacorda. Dove iniziano e finiscono poesia e ideologia? Analizzando gli autori della Germania del secolo scorso, il critico poeta si concentra anche sui discepoli Enzensberger e Müller

    00
    Leggi tutto
    19.08202319 Agosto 2023

    Smettiamola con la non fiction

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Recensione

    Raffaello Palumbo Mosca riflette sull'argomento a partire dalla definizione, dato che la fiction può avere un valore storiografico e il chiacchiericcio di Beckett inquadra un'intera situazione storica

    00
    Leggi tutto
    28.01202328 Gennaio 2023

    Pasolini personaggio-poeta

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Saggio

    Nei suoi ultimi articoli e saggi, raccolti in due libri, Scritti corsari e Lettere luterane, Pasolini aveva lanciato un disperato allarme: lo sviluppo neocapitalistico, il culto dei consumi di massa o "consumismo" avevano abolito le differenze culturali di classe: proletari e sottoproletari avevano perso identità e coscienza di se stessi.

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    L’ultimo scrittore «pienamente italiano»

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

    Ricordo di Raffaele La Capria

    00
    Leggi tutto
    05.0620225 Giugno 2022

    Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo?

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dio, Recensione

    Interrogarsi su uno dei pensieri più complessi e definitivi.

    00
    Leggi tutto
    13.02202213 Febbraio 2022

    L’uomo che vide il nostro presente

    Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Filosofia, Letteratura

    A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy