Era da tempo che i nomadi erano scomparsi dalle cronache: bersaglio di un’emergenza nazionale nel 2008, erano stati sostituiti da altri “diversi” sgraditi ed elevati al rango di massima minaccia
Archivio articoli per autore, di: ambrosini - pagina 1
Tra confini, clandestini e lotta ai trafficanti i diritti umani dei profughi finiscono ignorati
Se i confini sono sacralizzati e assurgono a simbolo intangibile della sovranità nazionale, allora chi richiama il primato dei diritti umani, diventa un nemico della nazione.
Italiani di diritto
Italiani di diritto
Domenica 8 e lunedì 9 giugno, siamo chiamati a votare per cinque referendum abrogativi: il quinto propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale nel nostro Paese per chiedere la cittadinanza
La remigrazione: paradosso populista dei sovranisti in cerca di manodopera
Remigrazione è la nuova parola d'ordine dell'estrema destra
Quale futuro immaginiamo
Referendum sulla cittadinanza
Il soccorso in mare è ancora un obbligo
È una sentenza a tutela dei diritti umani quella della Cassazione sul caso Diciotti. La Corte ha ribadito l’obbligo di soccorso in mare. E il salvataggio dei naufraghi si conclude con lo sbarco, che deve avvenire nel più breve tempo possibile.
Effetti negativi a cascata su assistenza ai profughi
Finanziamenti ridotti del 90%, è la fine di USAID
Quei migranti in fila: due su tre erano entrati in modo regolare negli Usa
La disumanità al potere, l'odio come messaggio politico.
La Siria non è un Paese sicuro, ma ai rifugiati siriani chiudiamo le porte
I governanti europei e i nostri sembrano avere in mente un solo problema: fermare i flussi di profughi. Così si chiudono di nuovo le frontiere ai richiedenti asilo, stavolta quelli da Damasco
Deportazioni insostenibili
Perché il piano Trump è propaganda