• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ambrosini - pagina 3

Home / Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini (Vercelli 1956) è docente di Sociologia delle migrazioni nell’Università degli studi di Milano. Insegna inoltre da diversi anni nell’Università di Nizza e dal 2019 nella sede italiana della Stanford university. È responsabile scientifico del Centro studi Medì di Genova, dove dirige la rivista “Mondi migranti” e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Collabora con Avvenire e con lavoce.info. Dal luglio 2017 è stato chiamato a far parte del CNEL, dove è responsabile dell’organismo di coordinamento delle politiche per l’integrazione. È autore, fra vari altri testi, di Sociologia delle migrazioni, e (con L. Sciolla) di Sociologia, manuali adottati in parecchie università italiane. Suoi articoli e saggi sono usciti in riviste e volumi in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese e cinese. Ha pubblicato ultimamente Famiglie nonostante (Il Mulino, 2019); Irregular immigration in Southern Europe (Palgrave, 2018); Migrazioni (EGEA, 2019, nuova ed.). È tra i curatori del volume Il Dio dei migranti (Il Mulino 2018).



    07.0320207 Marzo 2020

    Abdicazione d’Europa?

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Europa, Immigrazione, Società

    Profughi e fine della compassione

    00
    Leggi tutto
    08.0220208 Febbraio 2020

    Nuove famiglie per l’Italia di domani

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Famiglia, Immigrazione, Società

    L’immigrazione in Italia assume sempre più un profilo familiare. Ma ricongiungere le famiglie immigrate è solo un primo passo. Bisogna aiutarle a ricominciare un percorso di vita comune, attraverso misure e servizi che favoriscano l’accoglienza.

    00
    Leggi tutto
    02.0220202 Febbraio 2020

    Coronavirus, sinofobia e razzismo

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Epidemia, Razzismo, Società

    Un inquietante effetto collaterale dell’epidemia

    00
    Leggi tutto
    25.01202025 Gennaio 2020

    Diamo vera cittadinanza agli stranieri

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Immigrazione, Società

    Sulla cittadinanza l’Italia ha le regole più restrittive dell’Europa occidentale. Ciononostante, i nuovi italiani aumentano. Sono risorse da accogliere. Anzi, dovremmo impegnarci per trasformare la cittadinanza legale in una cittadinanza sostanziale.

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    Svolta a metà sull’immigrazione

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Europa, Immigrazione, Società

    Le aperture di Francia e Germania sulla redistribuzione delle persone salvate in mare e candidate all’asilo hanno fatto parlare di svolta nelle politiche migratorie. Rimangono però incertezze e ambiguità. Perché in realtà serve tutta un’altra politica.

    00
    Leggi tutto
    09.0820199 Agosto 2019

    Prima che sia troppo tardi

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Razzismo, Società

    Occhi aperti su razzismo e suprematismo. 

    00
    Leggi tutto
    20.07201921 Luglio 2019

    Immigrati: l’offensiva e le offese di Trump

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags America, Razzismo, Società

    Per propaganda e senza pudore.

    00
    Leggi tutto
    26.05201926 Maggio 2019

    Immigrazione e legalità: 4 passi

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Sicurezza, Società

    Come garantire più sicurezza alla gente

    00
    Leggi tutto
    28.04201928 Aprile 2019

    Ius culturae per abbattere il muro della cittadinanza

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Immigrazione, Società

    Le vicende di due ragazzi molto diversi hanno riacceso il dibattito sulla cittadinanza ai figli degli immigrati. Lo ius soli automatico comporta alcuni rischi. Meglio allora riconoscere la cittadinanza a chi completa un ciclo scolastico nel nostro paese.

    00
    Leggi tutto
    09.0220199 Febbraio 2019

    La mobilità umana oltre i luoghi comuni

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

    Emigrazione.Lo sviluppo spinge a partire.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

    Il potere della crisi

    Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy