• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ambrosini - pagina 1

Home / Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini (Vercelli 1956) è docente di Sociologia delle migrazioni nell’Università degli studi di Milano. Insegna inoltre da diversi anni nell’Università di Nizza e dal 2019 nella sede italiana della Stanford university. È responsabile scientifico del Centro studi Medì di Genova, dove dirige la rivista “Mondi migranti” e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Collabora con Avvenire e con lavoce.info. Dal luglio 2017 è stato chiamato a far parte del CNEL, dove è responsabile dell’organismo di coordinamento delle politiche per l’integrazione. È autore, fra vari altri testi, di Sociologia delle migrazioni, e (con L. Sciolla) di Sociologia, manuali adottati in parecchie università italiane. Suoi articoli e saggi sono usciti in riviste e volumi in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese e cinese. Ha pubblicato ultimamente Famiglie nonostante (Il Mulino, 2019); Irregular immigration in Southern Europe (Palgrave, 2018); Migrazioni (EGEA, 2019, nuova ed.). È tra i curatori del volume Il Dio dei migranti (Il Mulino 2018).



    17.05202517 Maggio 2025

    Quale futuro immaginiamo

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Diritti, Immigrazione, Società

    Referendum sulla cittadinanza

    00
    Leggi tutto
    05.0420255 Aprile 2025

    Il soccorso in mare è ancora un obbligo

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Internazionale, Società

    È una sentenza a tutela dei diritti umani quella della Cassazione sul caso Diciotti. La Corte ha ribadito l’obbligo di soccorso in mare. E il salvataggio dei naufraghi si conclude con lo sbarco, che deve avvenire nel più breve tempo possibile.

    00
    Leggi tutto
    01.0320251 Marzo 2025

    Effetti negativi a cascata su assistenza ai profughi

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Aiuti, America, Società

    Finanziamenti ridotti del 90%, è la fine di USAID

    00
    Leggi tutto
    26.01202526 Gennaio 2025

    Quei migranti in fila: due su tre erano entrati in modo regolare negli Usa

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Immigrazione, Società

    La disumanità al potere, l'odio come messaggio politico.

    00
    Leggi tutto
    15.12202415 Dicembre 2024

    La Siria non è un Paese sicuro, ma ai rifugiati siriani chiudiamo le porte

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Medio Oriente, Profughi, Società

    I governanti europei e i nostri sembrano avere in mente un solo problema: fermare i flussi di profughi. Così si chiudono di nuovo le frontiere ai richiedenti asilo, stavolta quelli da Damasco

    00
    Leggi tutto
    16.11202416 Novembre 2024

    Deportazioni insostenibili

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags America, Immigrazione, Società

    Perché il piano Trump è propaganda

    00
    Leggi tutto
    27.10202427 Ottobre 2024

    Tutte le contraddizioni del governo sulle politiche migratorie

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Governo, Immigrazione, Società

    La politica migratoria del governo Meloni naviga a vista tra opposte esigenze: la chiusura delle frontiere, la solidarietà con l’Ucraina, l’apertura ai lavoratori richiesti dal sistema produttivo. L’accordo con l’Albania rientra in questo quadro.

    00
    Leggi tutto
    25.08202425 Agosto 2024

    Per lo yacht sì, per i barconi no: anche la compassione è diventata selettiva

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Naufragi, Riflessioni, Società

    Naufragi. La tragedia di Palermo, con la mobilitazione per salvare i sopravvissuti e trovare i dispersi, ci spinge a una riflessione ulteriore: perché coi migranti non accade? Le 3 P di una discriminazione

    00
    Leggi tutto
    19.05202419 Maggio 2024

    Migranti. La pseudo-soluzione dei Paesi terzi e le vere alternative ai rimpatri

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Europa, Migranti, Società

    L’imminenza delle elezioni europee getta altra benzina sul fuoco dello sfruttamento delle questioni non facili delle politiche migratorie. E con la linea della chiusura si cerca consenso

    10
    Leggi tutto
    03.0320243 Marzo 2024

    Migranti e soccorsi in mare: serve il rispetto dei diritti

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Migranti, Società

    I diritti dei naufraghi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy