• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Traduzione - pagina 1

Home / Traduzione
18.05202518 Maggio 2025

Portnoy non si lamenta più

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Traduzione

«Complaint» è almeno quattro cose: lirica per un amore perduto, disturbo della personalità, citazione in tribunale, lagna dell’ amico. «Portnoy» da solo contiene già tutto questo

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Il traduttore diventa quasi la sua scrittrice

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Traduzione

Roberto Francavilla ha reso in italiano le opere della brasiliana Clarice Lispector: correndo qualche rischio, il suo romanzo rende omaggio a lei, alle sue atmosfere e alla città che non amò, Berna. Prendere o lasciare

00
Leggi tutto
26.12202427 Dicembre 2024

Jane Austen. Si fa presto a dire carrozza. Ma come si traduce la sorte di un personaggio?

Di Susanna BassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Lo scrittore e il suo doppio. Nei romanzi incompiuti il dettaglio dice molto di indole e classe sociale

00
Leggi tutto
19.10202419 Ottobre 2024

Traduttrici invisibili

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Il problema non è tanto di mettere in copertina il nome della traduttrice o del traduttore, ma piuttosto di comprendere e valorizzare il ruolo che hanno avuto e hanno come mediatori e mediatrici culturali forti nel processo di formazione di una cultura letteraria nazionale

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Tradurre è un furto sublime

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Un gesto di pirateria nel segno del patriottismo. Un modo per arricchire la propria cultura. Riflessioni sull'atto che rigenera la letteratura

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Tradurre, digerire, espellere

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Interpretazione, Traduzione

Le dediche di Saffo, la digestione di Joyce: un’esplorazione del margine di interpretazione tra lingue e culture.

00
Leggi tutto
21.05202221 Maggio 2022

Il corpo a corpo della traduzione

Di AtlanteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Inizio la traduzione di un libro leggendolo tutto. Nella prima lettura non sono particolarmente critica, mi faccio prendere dalla trama o dal discorso

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Pali che diventano tram. I segreti dei traduttori

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

L’Ulisse. Tra il 2020 e quest'anno sono uscite quattro edizioni del romanzo, ciascuna con soluzioni diverse alle sfide di una lingua atipica.

00
Leggi tutto
18.09202118 Settembre 2021

I funamboli della parola

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Traduzione

Le traduzioni che hanno cambiato la storia

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Come possiamo tradurre la poetica degli errori

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Ci sono scrittori e poeti che sbagliano di proposito e altri che lo fanno invece in maniera inconsapevole. Per tutti l'interrogativo è lo stesso: in che modo si può rendere lo stesso lapsus ma in una lingua diversa? La traduzione non è una sequenza di azioni meccaniche, ma richiede la capacità di mettersi in gioco

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy