• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 96

Home / Storia
11.08201611 Agosto 2016

L’uomo che non riuscì a uccidere i due dittatori

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Storia

 A Venezia un documentario sulla giornata particolare di Ranuccio Bianchi Bandinelli che fu scelto come guida per Hitler e il Duce

00
Leggi tutto
10.08201610 Agosto 2016

Processo a Giulio Cesare

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Democratico Riuscì a procurarsi il consenso delle masse e degli stessi avversari

00
Leggi tutto
05.0820167 Agosto 2016

Quanta fretta di perdonare i delitti delle donne di Salò

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Cecilia Nubola ricostruisce alcune vicende giudiziarie riguardanti le militanti della Rsi (Laterza)

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

La prima recensione della storia

Di Roberto CalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il 9 marzo 1665 Madame de Sablé scrisse un articolo sulle «Massime» di La Rochefoucauld: erano le origini di un nuovo genere letterario

00
Leggi tutto
28.07201628 Luglio 2016

Visionario dell’odio Il mistero di Hitler

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Da giovane era goffo, solitario, divorato dall’ansia Poi scoprì che la sua oratoria elettrizzava le folle E cominciò un’ossessiva corsa verso la distruzione

00
Leggi tutto
28.07201628 Luglio 2016

Matilde di Canossa. La contessa che valeva una regina

Di Carlo BertelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Umiliò un re, dialogò col Papa, è rappresentata in trono

00
Leggi tutto
28.07201628 Luglio 2016

Matilde.  Colta e poliglotta voleva giustizia.

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

E alla fine liberò i suoi servi

10
Leggi tutto
23.07201623 Luglio 2016

L’epopea di Roma inizia a Canne

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Dopo la sconfitta inflitta da Annibale la Repubblica si compatta. Fino alla distruzione di Cartagine

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

I normanni  Perché il Sud non è diventato l’Inghilterra

Di Giuseppe GalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Entrambe le terre furono conquistate dai Normanni Croce pensava che in Gran Bretagna avessero operato meglio. Ma in realtà erano troppo rozzi per svolgere la stessa funzione civilizzatrice nel Mezzogiorno d’Italia

00
Leggi tutto
08.0720168 Luglio 2016

Sassi che sanno vivere Io dico grazie a Matera

Di Michael CunninghamIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Una città rimasta se stessa per secoli è la dimostrazione che l’uomo resiste a tutto pur di non soccombere

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Segreti e ambizioni nella Silicon Valley

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Céline, amico mio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy