• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 86

Home / Storia
08.1020178 Ottobre 2017

Così Trotzkij ordinò il primo assalto

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

Cronache di una rivoluzione/11  1917/ 2017.  Il 24 ottobre in una San Pietroburgo sospesa da giorni sull’orlo dell’inevitabile. Il destino della Russia si compie

00
Leggi tutto
28.0920171 Ottobre 2017

I salariati del Medioevo

Di Gianluca BrigugliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La condizione dei lavoratori dipendenti e a contratto nell’età di mezzo, attivi nelle campagne o nelle botteghe artigianali

00
Leggi tutto
23.09201723 Settembre 2017

Il diamante dell’impero diviso in due

Di Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il 15 agosto 1947 ci fu la spartizione del «Raj» britannico tra India e Pakistan: ne conseguirono guerre profughi e povertà

00
Leggi tutto
23.09201723 Settembre 2017

La legge che affamò l’Irlanda

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La grande carestia irlandese dal 1845 al 1848

00
Leggi tutto
22.09201722 Settembre 2017

Usurai, falsari e traditori marchiati da una borsa

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Medioevo Inizialmente la sacca appesa al collo distingue i peccatori nelle pitture e sculture, ma poi viene adottata per mettere

00
Leggi tutto
15.0920175 Ottobre 2017

Trotzkij e Lenin, la lunga notte che cambiò la Russia

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

Cronache di una rivoluzione /10 1917 2017. Il 24 ottobre l’attacco a due giornali bolscevichi scatena la reazione del Soviet

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Nella rete di Sorge, nazista a Tokyo per conto dell’Urss

Di Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Giornalista tedesco iscritto al partito di Hitler ma comunista fin dal 1918, con le sue informazioni influenzò il corso della Seconda guerra mondiale

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Mordi e fuggi, così Davide rivince contro Golia

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Nella guerra asimmetrica che li oppone agli inarrestabili Mongoli i Mamelucchi trionfano grazie alla disciplina. Salvando l’islam e l’Europa

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

La lunga notte della ragione che cancellò l’idea della tolleranza religiosa

Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Il 24 agosto del 1572 la Francia fu insanguinata dal massacro di San Bartolomeo contro la popolazione ugonotta. Una ferita sanata solo dopo la Rivoluzione

00
Leggi tutto
10.09201710 Settembre 2017

La durezza del Capitale

Di Marcello MustoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Società, Storia

L’11 settembre l’opera di Karl Marx compirà i suoi primi 150 anni. La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica dell’autore e dalla sua precaria salute

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy