Cronache di una rivoluzione/11 1917/ 2017. Il 24 ottobre in una San Pietroburgo sospesa da giorni sull’orlo dell’inevitabile. Il destino della Russia si compie
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 86
I salariati del Medioevo
La condizione dei lavoratori dipendenti e a contratto nell’età di mezzo, attivi nelle campagne o nelle botteghe artigianali
Il diamante dell’impero diviso in due
Il 15 agosto 1947 ci fu la spartizione del «Raj» britannico tra India e Pakistan: ne conseguirono guerre profughi e povertà
La legge che affamò l’Irlanda
La grande carestia irlandese dal 1845 al 1848
Usurai, falsari e traditori marchiati da una borsa
Medioevo Inizialmente la sacca appesa al collo distingue i peccatori nelle pitture e sculture, ma poi viene adottata per mettere
Trotzkij e Lenin, la lunga notte che cambiò la Russia
Cronache di una rivoluzione /10 1917 2017. Il 24 ottobre l’attacco a due giornali bolscevichi scatena la reazione del Soviet
Nella rete di Sorge, nazista a Tokyo per conto dell’Urss
Giornalista tedesco iscritto al partito di Hitler ma comunista fin dal 1918, con le sue informazioni influenzò il corso della Seconda guerra mondiale
Mordi e fuggi, così Davide rivince contro Golia
Nella guerra asimmetrica che li oppone agli inarrestabili Mongoli i Mamelucchi trionfano grazie alla disciplina. Salvando l’islam e l’Europa
La lunga notte della ragione che cancellò l’idea della tolleranza religiosa
Il 24 agosto del 1572 la Francia fu insanguinata dal massacro di San Bartolomeo contro la popolazione ugonotta. Una ferita sanata solo dopo la Rivoluzione
La durezza del Capitale
L’11 settembre l’opera di Karl Marx compirà i suoi primi 150 anni. La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica dell’autore e dalla sua precaria salute