14.10201714 Ottobre 2017 Rivoluzione, ovvero certezza di tiranniaDi Michael WalzerIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Democrazia, Diritti, Disuguaglianza, Politica, Storia Libertà e uguaglianza. La rivoluzione russa e il novecento
14.10201714 Ottobre 2017 L’esperienza dei misteriDi Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Storia Le iniziazioni ai misteri eleusini
14.10201714 Ottobre 2017 Sei un uomo se porti le armiDi Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Educazioni spartane
08.1020178 Ottobre 2017 Così Trotzkij ordinò il primo assaltoDi Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia Cronache di una rivoluzione/11 1917/ 2017. Il 24 ottobre in una San Pietroburgo sospesa da giorni sull’orlo dell’inevitabile. Il destino della Russia si compie
28.0920171 Ottobre 2017 I salariati del MedioevoDi Gianluca BrigugliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia La condizione dei lavoratori dipendenti e a contratto nell’età di mezzo, attivi nelle campagne o nelle botteghe artigianali
23.09201723 Settembre 2017 Il diamante dell’impero diviso in dueDi Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Il 15 agosto 1947 ci fu la spartizione del «Raj» britannico tra India e Pakistan: ne conseguirono guerre profughi e povertà
23.09201723 Settembre 2017 La legge che affamò l’IrlandaDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia La grande carestia irlandese dal 1845 al 1848
22.09201722 Settembre 2017 Usurai, falsari e traditori marchiati da una borsaDi Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Medioevo Inizialmente la sacca appesa al collo distingue i peccatori nelle pitture e sculture, ma poi viene adottata per mettere
15.0920175 Ottobre 2017 Trotzkij e Lenin, la lunga notte che cambiò la RussiaDi Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia Cronache di una rivoluzione /10 1917 2017. Il 24 ottobre l’attacco a due giornali bolscevichi scatena la reazione del Soviet
15.09201715 Settembre 2017 Nella rete di Sorge, nazista a Tokyo per conto dell’UrssDi Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia Giornalista tedesco iscritto al partito di Hitler ma comunista fin dal 1918, con le sue informazioni influenzò il corso della Seconda guerra mondiale