A 100 anni da Caporetto / Il trauma nazionale
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 84
Lutero aiutò il papato
La Chiesa di Roma riuscì a rinnovarsi stimolata dalla sfida della riforma
Gli ideali di Michelangelo
L’artista andò a Roma per la sua fama, ma anche per la vorticosa politica di quei decenni in cui il volto di Firenze e della città eterna cambiò sotto i suoi occhi
L’altra verità su Spartaco
Non guidò masse di schiavi fuggiaschi ma gli italici in rivolta contro Roma. Numerosi indizi suggeriscono che l’autentica posta in gioco fossero i diritti delle popolazioni che reclamavano la cittadinanza
Caccia alle streghe e al pensiero antico
Dal medioevo al rinascimento
Agrippina degli Imperatori
La «lectio magistralis» sulla figlia di Germanico, sorella di Caligola, nipote e moglie di Claudio, madre di Nerone
Liliana Cavani “In principio fu l’eguaglianza ma poi venne il terrore”
La regista: “Un antico sogno, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese. Con Stalin, il totalitarismo”
Figli che uccidono i padri
Succedeva già nell’antica Roma
Ottobre 1917, lo Sturm und Drang del Novecento
1917-2017. Il 1917 è conseguenza del 1914. Senza la grande guerra non ci sarebbe stata la grande rivoluzione. E la cosa da ricordare è che la prima rivendicazione fu la pace
Se non ci fossero stati i bolscevichi…
Può uno storico usare l’immaginazione nel ricostruire un evento storico, considerando cosa sarebbe accaduto nel divenire della storia, se quell’evento non fosse accaduto?