In una parola. A Berlinguer sembrava già chiara e urgente la necessità di una completa reinvenzione del modo di essere e di pensare della sinistra che in modi diversi aveva un punto di origine in quell’assalto al Palazzo del Potere
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 82
Quando i fanatici eravamo noi
Nella sanguinosa storia delle crociate, le vicende di quattro sfortunatissimi marchesi del Monferrato nel XII secolo tra Gerusalemme e Costantinopoli
Illuministi sì, ma non troppo
Il «Dictionnaire des anti-Lumières et des antiphilosophes» redige un inventario di chi, per ragioni diverse, si oppose al mainstream filosofico-enciclopedico della rivoluzione dei Lumi. Una fronda che non si limitò ad aspetti bigotti
Esame di coscienza dell’Italia
A 100 anni da Caporetto / Il trauma nazionale
Lutero aiutò il papato
La Chiesa di Roma riuscì a rinnovarsi stimolata dalla sfida della riforma
Gli ideali di Michelangelo
L’artista andò a Roma per la sua fama, ma anche per la vorticosa politica di quei decenni in cui il volto di Firenze e della città eterna cambiò sotto i suoi occhi
L’altra verità su Spartaco
Non guidò masse di schiavi fuggiaschi ma gli italici in rivolta contro Roma. Numerosi indizi suggeriscono che l’autentica posta in gioco fossero i diritti delle popolazioni che reclamavano la cittadinanza
Caccia alle streghe e al pensiero antico
Dal medioevo al rinascimento
Agrippina degli Imperatori
La «lectio magistralis» sulla figlia di Germanico, sorella di Caligola, nipote e moglie di Claudio, madre di Nerone
Liliana Cavani “In principio fu l’eguaglianza ma poi venne il terrore”
La regista: “Un antico sogno, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese. Con Stalin, il totalitarismo”