Josip Stalin, il dittatore comunista che perseguitava i cristiani, Pio XII, il Papa anticomunista.
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 75
Nella Roma dei veleni
Un saggio di Andrea Carandini (Laterza) ricostruisce le vicende complesse della dinastia Giulio-Claudia, nelle quali spicca una figura femminile del tutto priva di scrupoli. Una stagione oscura di macchinazioni e di efferati delitti La vita di Agrippina, madre di Nerone un esempio di lotta feroce per il potere
Quando in Parlamento si parlava anche la lingua delle donne
Quarant'anni fa. L’aborto è stato il mio battesimo parlamentare. In Commissione Sanità eravamo oppresse da deputati-medici maschi che cercavano di assumere il controllo del problema
Nel 1282 la repubblica mercantile della Serenissima creò una struttra pubblica che emetteva moneta
Così Venezia inventò la Banca centrale
Crociate senza pregiudizi
Non furono imprese barbare nè civilizzatrici Tramontarono perché i cristiani erano divisi
Pasquino nel cielo papistico
Un nuovo studio sul bestseller del primo ’500: sotto accusa la corruzione della Chiesa cattolica e l’armamentario di vuote pratiche devozionali
A Vichy il primo asse franco-tedesco
Petain e i suoi pensavano ad una stretta integrazione con la Germania
Berlino 1918 Qui comincia la sventura
Dopo la disfatta bellica, nasce una forma istituzionale democratica oggetto di contrattazione permanente. Nella paralisi politica crescono le forze anti-sistema che apriranno la strada al nazismo
Con tre colpi a Rudi “il rosso” si spense il ’68
L’altra Germania
Tante impronte sulla Carta
Nella Costituzione idee cattoliche, liberali, marxiste. E tracce del fascismo