Dissimulazione. Nel 1492 in Spagna si decretò l’espulsione o la conversione forzata degli ebrei. Costretti a ripudiare la fede, vissero scissi in un sé duale rappresentando «l’altro dell’altro»
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 74
Sei lettere sull’Italia
La denuncia di Pareto Nei testi ora in italiano, curati da Alberto Mingardi, l’economista documenta gli abusi di potere e il carattere illiberale dello Stato crispino
Gli Sforza , magnifici parvenu
Dopo l’estinzione dei Visconti conquistarono il ducato con le armi ma non furono amati dalla città
Il diritto nello specchio di Sofocle
Edipo e Antigone: dilemmi della giustizia ancora attuali nei capolavori dell’autore greco
Migranti d’Italia
Il millennio medievale un turbinare di popoli che si spostavano lungo l’asse della penisola
Noi, turisti a Weimar aspettando la fine
Berlino 1993-1923 Sono gli anni della Repubblica più avanzata ma anche della grande crisi economica Artisti e intellettuali trovano una patria Subito dopo l’Europa piomba nella catastrofe
L’Antifascista in Vaticano
De Gasperi fu sempre avverso al regime nel diario criticava anche i vescovi Gli appunti dello statista trentino tra il 1930 e il 1943, ora pubblicati dal Mulino a cura di Marialuisa Lucia Sergio, dimostrano che non si allineò alla posizione prevalente nella Chiesa cattolica, assai benevola verso la dittatura di Mussolini
L’arte di fare il tiranno
Fenomenologia del dittatore
Wannsee, l’orrore nell’idillio
Nazismo Lo storico Peter Longerich ricostruisce la conferenza del 1942 che portò ad Auschwitz In un luogo dal paesaggio incantevole fu pianificato il genocidio degli ebrei
La geopolitica dell’orologio
Per celebrare il disgelo KimJong-un ha appena riallineato l’ora della sua Corea del Nord con quella della Corea del Sud. In fondo la stessa logica di Francisco Franco che preferì fissare le lancette sulla Berlino di Hitler e non su Londra La partizione del globo terrestre in 24 porzioni è più di una questione pratica (che peraltro potrebbe essere resa più semplice da un unico orario universale). C’è di mezzo l’idea di Stato, c’è dimezzo una domanda cruciale: chi comanda?