Le lezioni della storia e i demagoghi del presente: molte differenze e qualche analogia. Inquietante
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 74
Il mito della storia
Non sempre è vero che ci aiuta a prevedere il futuro
Chi gridava evviva Mao
Il mito affascinò illustri intellettuali
Gli impiegati non vanno in paradiso
Poco prima che Hitler prendesse il potere Siegfried Kracauer, amico di Benjamin e Adorno, condusse un’inchiesta sui colletti bianchi in Germania Scoprendo il limbo in cui stava entrando, proprio come oggi, la classe media
La Romagna marcia su Roma
I Galli di Brenno, i legionari di Cesare, i patrioti nel 1831, i garibaldini nel 1867. Infine nel 1922 le squadre del forlivese Mussolini. Da una regione periferica sfide continue al potere della città eterna
Quando la sponda ricca del Mediterraneo era quella meridionale
Intorno all’anno Mille i viaggiatori musulmani descrivevano l’Europa occidentale come una terra di genti povere, sporche, incivili. Mentre il Nord Africa, oggi ribollente di tensioni e ostilità, era ricco di ingegni, arti e cultura. La situazione cominciò a cambiare nei tre secoli successivi. Così
L’effetto terapeutico del buon umore e della gioia
Alla conquista della felicità
Vienna in rovina nel1919 L’ispettore è un reduce
La scrittrice austriaca Alex Beer ambienta un’indagine nella ex capitale dell’Impero all’indomani della sconfitta La ricostruzione storica è accurata, la trama poliziesca condotta con sicurezza. E in tedesco c’è già la seconda «puntata»
Il banchetto dell’australopiteco
Dieta ed evoluzione. Abbiamo selezionato piante e animali per cibarcene, ma il cibo che mangiamo ha, a sua volta, selezionato noi. Il nostro decorso come specie è stato plasmato soprattutto dal consumo di carne
San Girolamo contro Roma
L’assedio dei goti visto come castigo per i costumi corrotti del paganesimo