Rivendicare alla civiltà europea la scoperta della storicità, come dimensione della esistenza e della coscienza umana, era per Galasso un modo per riaffermare la indispensabile funzione sociale della storiografia
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 68
Miseria e lussuria Il destino di Weimar
Cent’anni fa nasceva la prima repubblica tedesca, fragile e delegittimata Una Costituzione avanzata, una vita culturale intensa, costumi disinibiti, ma anche inflazione e disoccupazione incontenibili, famiglie alla fame Berlino sembrava la nuova Babilonia del vizio e dello splendore, ma tutto venne stroncato dall’avvento al potere di Adolf Hitler
La lunga storia dei Patti Lateranensi
A 90 anni dall’accordo. Chiesa e Stato allo stesso tavolo
Fuggiaschi e reietti, cioè Romani
Mondo latino. Il film «Il primo re» sulla leggenda di Romolo
La Storia la scrivono i vincitori
Chi conquista gli archivi scrive la Storia (e comanda)
Foibe, il revisionismo storico forma della politica
L’uso politico della storia,
Il cuore nero del potere
Un combustibile più leggero della legna, dunque facilmente trasportabile: ecco perché nel mondo antico il carbone fu l’ideale sostituto. Ma a che prezzo? Chiedetelo agli schiavi, sostiene uno storico che una riposta ce l’ha. Controcorrente
Una Camera per il Duce
19 gennaio 1939. Con l’abolizione della Camera dei deputati, ultimo residuo dello Stato liberale, si portò a compimento il processo totalitario iniziato con l’avvento del fascismo
Foibe, la memoria corta degli italiani
L'orrore delle foibe deve servire a richiamarci periodicamente alle nostre responsabilità storiche e non certo a rinnovare il rito del nostro vittimismo.
La storia utilizzata come un randello nel confronto politico
Nell'uso pubblico del passato non ci si confronta sulle fonti e sui documenti