• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 68

Home / Storia
15.12201815 Dicembre 2018

Vivere è amare e l’amicizia è poesia

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Così Catullo riscriss le regole dell’Urbs

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

E gli italiani si ripresero la sovranità

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Storia

La Costituzione figlia delle bande partigiane  La tesi dello storico Giuseppe Filippetta:la Costituzione «dei fucili» anticipò quella dei partiti

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

Christine la suffragetta medievale

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Nel Quattrocento scrisse la controstoria delle donne

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

Nella Via Lattea c’è un cuore di tenebra

Di Guido TonelliIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza, Storia

Oggetti cosmici che crescono a dismisura nelle galassie inghiottendo tutto ciò che incontrano

00
Leggi tutto
15.12201815 Dicembre 2018

Se il Medioevo si sbarazza di papi e imperatori

Di Tullio GregoryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Scienze divinatorie

00
Leggi tutto
09.1220189 Dicembre 2018

I due Bush, eredità a confronto

Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags America, Società, Storia

Se la politica dimentica la storia

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Quando Nietzsche seppellì l’Occidente

Di Sossio GiamettaIn Cogito Ergo SumTags Civiltà, Cultura, Storia

Alle radici della crisi attuale Come in biologia ogni civiltà è un organismo che nasce cresce e muore E il canto del cigno della nostra ha un volto:quello del filosofo tedesco

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Ingoio pillole, dunque sono (tranquillo)

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Farmaci, Storia

Benvenuti nell’era dell’umanità sotto anestesia

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Vittoria mutilata il mito dannunziano sotto processo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

4 novembre (1918-2018)Due studiosi discutono sullo slogan inventato dal poeta che diede voce alla frustrazione nazionalista. L’attacco ai governanti liberali, Fiume, il rapporto con Mussolini

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Il possesso che ci possiede Cioè l’oro

Di Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Mito e fortuna dell’elemento numero 79 della tavola periodica: più di un semplice metallo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy