L'Europa e i suoi non pochi problemi, il declino del superpotere americano e il formarsi del nuovo ordine mondiale
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 57
Pandemiche superstizioni
Le epidemie nella storia. Dalle punizioni o ammonizioni divine alle più diverse e fantasiose credenze per spiegare le malattie: lotte di classe, patriottismo, volontà di dominio
La virtù del banchiere è la prudenza, ma i Lehman credevano nel coraggio
La storia della dinastia inizia nel 1844 quando Hayum lascia la Baviera per gli Usa e i fratelli lo seguono. Dal cotone alle ferrovie, dal cinema agli aerei, l'impero finanziario cresce fino al tracollo del 2008
Se la Storia viaggia contromano
In questa raccolta postuma di articoli Tony Judt, studioso d'alta scuola anglosassone, ripercorre gli errori commessi dalla sinistra occidentale: dalla caduta del Muro di Berlino alle Torri Gemelle a, quasi, oggi. Una lezione imperdibile
Il console onorario
Jan Brokken ricostruisce la storia dimenticata dell'olandese Jan Zwartendijk che riuscì a far fuggire migliaia di ebrei dall'Europa nazista
La memoria storica snaturata.
I governi e l'uso politico dei fatti. Vogliono quella versione degli eventi in cui il loro Paese è sempre vittima e l'avversario è il cattivo
Una Liberazione da reclusi
25 aprile: I medici e gli infermieri combattono oggi la pandemia come tutti coloro che allora lottarono per la democrazia. L'auspicio è che si generi una duratura solidarietà collettiva
La resa dei conti dopo il regime fascista
Tra processi e amnistia. Uno studio sul difficile passaggio alla democrazia
Studia gli altri capirai te stesso
Il contagio e la lezione della storia: parla Michel Zink, esperto di letteratura medievale
Anche gli dèi amavano lo scherzo ma non tutti possono ridere sugli dèi
Dalle divinità babilonesi assetate come montoni a quelle africane, molti culti accettano lo humour. Cristianesimo, ebraismo e islam escludono invece qualsiasi tipo di ironia sull'essere supremo