• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 22

Home / Storia
11.03202311 Marzo 2023

Se il centrismo è stato una necessità

Di Piero CraveriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

Lo storico indaga le figure di Aldo Moro, Ugo La Malfa, Enrico Berlinguer e Bettino Craxi, esaminandone il tentativo di costruire un’alternativa di governo: nessuno di questi disegni è risultato vincente

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Censurate il protocollo K

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Antonella Salomoni ricompone i pezzi della falsificazione storica operata dall’Urss sul patto Molotov-Ribbentrop Un complotto del passato che parla molto del presente

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Oltre il patto Molotov Ribbentrop

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Momenti fatali. Al celebre accordo del 1939 tra Urss e Germania seguirono le firme di protocolli segreti che fissavano le sfere d’influenza dei due Paesi

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Quando Pietro getta la spugna

Di Marco RizziIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Storia

Il caso Ratzinger ha dei precedenti: oltre a Celestino V, ci sono stati altri Pontefici che, perlopiù costretti, rinunciarono alla propria carica. Ma soltanto adesso si pone il problema di come regolamentare le dimissioni del Papa nel futuro

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Le foto mai viste del ghetto di Varsavia

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fotografia, Storia

Finora conoscevamo la repressione della rivolta del 1943 attraverso gli occhi dei nazisti. Ora spuntano gli scatti di un pompiere polacco

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Il sogno dell’unità nel cuore degli arabi

Di Alessandro VanoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Oriente, Recensione, Storia

La lingua, sacralizzata dalla rivelazione islamica, ha fatto da collante per un universo frammentato e conflittuale Ma sul piano politico è andata diversamente. Il califfato dovrebbe essere uno solo, tuttavia già nel X secolo ce n’erano tre

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

La cavalcata di Tamerlano

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Oriente, Recensione, Storia

Carismatico e crudele, nato nel1336, con una serie di campagne militari vittoriose assoggettò gran parte dell’Asia. Morì mentre stava preparando una spedizione in Cina. La capitale del suo regno era la sella

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

I giudici fascisti perdonati

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

È la pagina più buia della nostra storia giuridica: magistrati al servizio di Mussolini che hanno fatto carriera nella Repubblica

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

1931-1945 La Seconda (lunghissima) guerra mondiale

Di Fulvio CammaranoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

Lo storico inglese Richard Overy spiega perché anticipa l’inizio del conflitto all’invasione giapponese della Manciuria

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

Il gran Tamerlano, signore della paura

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Storia

Biografie. L’epopea del condottiero tartaro che ebbe fama immensa in tutta l’Asia accompagnata dal terrore per la sua folle ferocia, che lo fecero credere ora un dio ora un autentico demonio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy