• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 19

Home / Storia
21.07202321 Luglio 2023

Tutti i rami dell’inquisizione

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

Storia della Chiesa. Adriano Prosperi cura 28 saggi che spaziano dal Sant'Uffizio romano alle sedi periferiche, tra censura e persecuzioni: un arsenale di studi e stimoli a nuove ricerche

00
Leggi tutto
16.07202316 Luglio 2023

Giustizia e proprietà privata. Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescana

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Storia

Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescanaPapa Paolo VI: «Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario»

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

Le due congiure contro il Duce

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Da una parte c’è Dino Grandi, gerarca fascista, da sempre in contrasto con Mussolini. Dall’altra c’è il Maresciallo Badoglio che, anche per volontà di Maria José, è pronto a sostituire il dittatore. E il ruolo del Gran Consiglio, dice il Re, sarà fondamentale

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Phaenomena

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

Il cielo come osservazione empirica e come fantasia umana nell'Atlas Coelestis di Johann Doppelmayr. Una grande opera a cavallo tra Rinascimento e illuminismo, raccontata da un astronomo di oggi

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

La diarchia del Ventennio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il Duce e Vittorio Emanuele III condividono, nella loro totale diversità, la guida dell’Italia fino al 1943. Il Re è titubante, cede su tutto nella vanagloria dell’impero, ma la fine è vicina. E l’alleanza con Hitler sarà fatale. Cronache della fine del fascismo. 2

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

La caccia alle streghe? È figlia del Rinascimento

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Marina Montesano ha dimostrato come i roghi sono conseguenza della riscoperta della cultura classica, in cui la stregoneria abbondava. Il passaggio dalla letteratura ai tribunali ebbe esiti tragici

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Viviamo sotto la maledizione dei confini: hanno creato gli Stati e ora li distruggono

Di Adriano ProsperiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Stato, Storia

Dal patto (fallito) fra i regni di Umma e di Lagash nella Mesopotamia di 4500 anni fa ai conflitti contemporanei: Crawford viaggia nel tempo e nello spazio per censire muraglie materiali e ideologiche che dividono il mondo

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Il condottiero globale

Di Livia CapponiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Storia

Un libro ripercorre «il giorno perfetto» del macedone Alessandro Magno, quando nel 333 a.C. affronta e sconfigge a Isso l’armata persiana di Dario III. Un’avventura che fu leggendaria fin dall’inizio.

00
Leggi tutto
02.0720232 Luglio 2023

Ildegarda e la medicina di genere

Di Walter MalorniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Storia

Mistica e visionaria, con la teoria dell'uovo cosmico la badessa di Bingen ha sviluppato una vera antropologia filosofica. Anticipando di quasi un millennio le tematiche più sensibili sulla salute dell'uomo (e della donna)

10
Leggi tutto
01.0720231 Luglio 2023

L’ultima udienza al cospetto del re

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il 25 luglio 1943 Mussolini incontra Vittorio Emanuele III a Villa Savoia il Gran Consiglio lo ha già esautorato e lui finisce in una caserma romana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Feh, ma quanto facciamo schifo?

Le donne che fecero la radio

Quello che ti resta addosso

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy