Per presentare la Cina come forza pacifica e responsabile, la leadership di Pechino fa leva su falsi miti. Come quello che barriere a nord servissero per respingere i nomadi: al contrario, garantivano il controllo su territori sottratti ai «barbari»
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 11
Il Corano degli storici sfida il Corano dei teologi e dei fedeli
Arriva in Italia un’impresa editoriale rivoluzionaria: il libro dell’islam, considerato per tradizione «increato» e dunque sottratto alla dimensione umana, è studiato in termini filologici, letterari e religiosi. «La Lettura» ha interpellato i curatori
La figlia di un matrimonio misto
Storie d’Italia
L’attualità dell’antifascismo
Depotenziare il significato della Liberazione. Un estratto del libro 25 APRILE
Il mito di Milano città d’Europa
La capitale del Ducato degli Sforza conobbe un notevole sviluppo urbanistico e artistico nel secondo Quattrocento sotto Ludovico Maria, detto «il Moro». L’opera di Bramante e Leonardo, la trasformazione del quartiere di Porta Vercellina
I miti di Londra città del mondo
Uscirono lo stesso giorno il 45 giri dei Beatles «Love Me Do» e il film «Agente 007. Licenza di uccidere»: il 5 ottobre 1962 segnò l’inizio di una stagione che avrebbe rivoluzionato il costume, le arti, il pianeta. Ma la «Swinging London» vibra ancora
Portogallo, l’altro 25 Aprile
Cinquant’anni fa scoppiava a Lisbona la Rivoluzione dei Garofani, che pose fine a un regime oppressivo durato circa mezzo secolo. Fu una svolta per l’Europa e soprattutto per l’Africa, con la caduta dell’ultimo grande impero coloniale.
Terracini, l’eretico fedele
Claudio Rabaglino offre un’accurata biografia del protagonista del Pci, polemista e dissenziente rispetto al partito ma sempre convinto dell’importanza di salvaguardarne l’unità
Velia Titta. Non solo Giacomo Matteotti disse no al Duce
Poetessa indomita pubblica il suo unico romanzo L’ idolatra con lo pseudonimo di Andrea Rota. Colta, fervente cattolica, lascia un epistolario con il marito e una raccolta di liriche. Nel centenario della morte del deputato socialista è giusto ricordare anche lei
Cinquant’anni di Radio libere
«Bastava un giradischi, qualche pezzo di carro armato e voglia di fare casino»