• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 102

Home / Storia
27.02201627 Febbraio 2016

Barriere e confini, il ritorno asburgico e la furia nazionalista

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società, Storia

L’impero austro-ungarico era minato da odi che divampavano all’ombra dell’idea sovranazionale. Uno spettro che ritorna, all’indomani della crisi dei rifugiati

00
Leggi tutto
26.02201626 Febbraio 2016

La tragedia dell’Illuminismo. 

Di Vincenzo FerroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

La Rivoluzione francese fu la fine dell’età dei Lumi, non la sua consacrazione. Robespierre ne eliminò gli uomini più lungimiranti e moderati, come Condorcet

00
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

Un rogo che ha illuminato la Storia

Di Andrea CominciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società, Storia

«Giordano Bruno» di Anna Foa per il Mulino. La libertà dei moderni contro l’arbitrio della Chiesa
Una vicenda che attraversa i secoli fino all’edificazione della statua del Nolano

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

«Mia madre non è una strega» Keplero nei panni di avvocato

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Nella Germania del Seicento il grande astronomo scese in campo per amore filiale e salvò Katharina dal rogo  Una vicenda che dimostra quali rischi corressero all’epoca le donne e come fosse labile il confine tra razionale e irrazionale

00
Leggi tutto
21.01201621 Gennaio 2016

Quattro riforme a costo zero per la scuola

Di Mariapia VeladianoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Ricette semplici

00
Leggi tutto
14.01201614 Gennaio 2016

Il riscatto delle guerriere

Di Svetlana AleksievicIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Oltre un milione e duecentomila donne sovietiche si precipitarono a rimpiazzare i soldati uccisi dai tedeschi, ma quasi nulla si sapeva di loro: «La guerra non ha un volto di donna»

00
Leggi tutto
14.01201614 Gennaio 2016

La storia non si fa col calendario

Di Giuseppe GalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Si pensi a Carlo Magno o a Giulio Cesare: le loro scelte incisero sui successivi secoli Nel valutare lo spessore degli eventi la durata lunga o breve è un criterio molto debole

00
Leggi tutto
14.01201614 Gennaio 2016

Sartre in Italia

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Intervento. Dagli anni '40 all'incontro con Togliatti in occasione della messa in scena di "Les mains sales", alla collaborazione con gli intellettuali italiani, alla partecipazione a numerosi convegni e la vicinanza con i movimenti della sinistra

00
Leggi tutto
14.01201614 Gennaio 2016

Robinson Crusoe Chi ha detto che il protagonista di Defoe è un modello positivo?

Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

L’eterna epopea del naufrago eroe capitalista

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

La trasgressione della carne

Di Lucetta ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione, Religione, Storia

Religione e identità sessuale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigioniera di Menno e dei divieti

La libertà è un passero blu

Le donne di Atene e gli amanti di Tebe

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy