Dall’uccello Scarpantibus all’urlo «Patroclooo!», Bracardi ha creato figure leggendarie per la trasmissione radio. Ma, accusa, se ne sono appropriati Arbore e Boncompagni
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 822
Tav e grandi opere: non è solo un problema di costi
Le grandi opere non solo costano tanto, ma sono spesso inutili. Per giustificarle ci si affida a previsioni di aumento del traffico poco realistiche. Sono necessarie analisi costi-benefici terze, indipendenti e interamente riproducibili.
Uomini che odiano il mistero delle donne
L’esercizio della violenza è sempre una alternativa secca a quella della parola.
Lettera di un fiore di crisantemo
Il fiore che presso i popoli d’Estremo Oriente è il più amato, il più glorioso, il più curato nelle case dei vivi, in Italia è distribuito per convenzione e per obbligo superstizioso — e in modo spregiosissimo per i loro quietati abitatori — nelle necropoli.
Le nuove povertà che bussano alla nostra porta
La povertà è un male sociale Le persone con scarsi redditi sono giuridicamente libere ma non hanno la capacità di esserlo
Lo Stato forte che il Paese ama solo a giorni alterni
Gli italiani amano poco le funzioni di vigilanza dell’ordine e della legalità
Ma un’autorità debole è poco compatibile con un’Italia moderna
Non si può morire d’ingiustizia
In questi anni sulle prescrizioni si è data tutta la colpa alle Procure
Ma sarebbe troppo facile. Il problema invece è un intero sistema al collasso
Ora il governo annuncia riforme Ma quanti giorni passeranno prima che arrivi un altro dramma e con esso nuove promesse?
Troppe leggi che restano solo annunci
L’attuazione non arriva mai
I dubbi sulla scelta dei giudici
Alla nostra Cassazione è mancata la capacità di affermare un diritto che non oltraggia la giustizia
La giustizia in polvere
La legge del più forte ha prevalso sulla giustizia