Nel 1631 un testo critica a fondo le indagini basate sull’uso sistematico della tortura Una voce sostenuta dall’amore per la verità: figlia, ma non prigioniera del suo tempo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 820
Autunno a New York
Due mamme, quattro bambini (più due nativi), molti hot dog, il ranger di Liberty Island, scheletri e barboncini vestiti da zucca, l’albero di pere e la vera paura. Diario di viaggio
Il legame sociale è figlio degli Dei
«Chi viene sorvegliato si comporta bene»
Un principio alla base delle civiltà più antiche
“La forza pubblica del «familismo morale»”
In questa doppia anima fatta di affettività e partecipazione al discorso e alla sfera pubblica sta la modernità della mobilitazione dei familiari.
“Il bosone non basta: c’è ancora da scoprire il 95% dell’Universo”
Dall’elettrone alla super-simmetria: perché la storia delle particelle è aperta
I due soggetti che coincidono: è l’ora dell’introspezione
Una nuova luce sulla relazione tra coscienza e cervello
Da Aristotele a Orwell tutta la nostra parte bestiale
Se per la concezione cristiana siamo agnelli, secondo Hobbes diventiamo lupi e solo una belva più feroce riesce a proteggerci
Perché, tra filosofia e letteratura, non possiamo ancora fare a meno di paragonarci agli animali
Gli applausi al Pontefice per cambiare l’Europa
Dopo Strasburgo
Il macigno del debito italiano e il buco nero della Grecia
I debiti sovrani e il futuro dell’Europa
Il peso e l’efficacia delle parole comuni
Una grande tentazione
del nostro tempo idolatrico è svuotare
le parole della loro verità. E responsabilità.