• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 666

Home / Società
25.03201625 Marzo 2016

Ma i padri nel mondo sono ancora assenti

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Famiglia, Società

Nella società è aumentata la competitività, impronta tipicamente maschile

00
Leggi tutto
25.03201625 Marzo 2016

Crisi della paternità o dell’ideale virile?

Di Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Famiglia, Società

Non è la paternità che è oggi in crisi, ma l’”invenzione della virilità” per quello che ha significato nel corso dei secoli

00
Leggi tutto
25.03201625 Marzo 2016

John Dalhuisen. “Un errore quell’accordo la Turchia non rispetta le leggi sui diritti umani”

Di Francesca CaferriIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Immigrazione, Società

Il direttore di Amnesty International per l’Europa: “Serve la solidarietà obbligatoria”  La politica non può arretrare di fronte al populismo: Merkel e pochi altri hanno una visione basata sui valori comuni

00
Leggi tutto
25.03201625 Marzo 2016

Latini, gay, neri e reduci di Occupy il popolo della rabbia anti-Trump

Di Vittorio ZucconiIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Società

Ventidue sigle, nessun leader, ma si ritrovano a ogni comizio di The Donald. Una cosa che non si vedeva dagli anni ‘60. Che finora però ha fatto gioco al miliardario

00
Leggi tutto
25.03201625 Marzo 2016

L’incubo Donald Trump per la politica estera americana

Di Nicholas KristofIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Società

Risentimento, intolleranza e abissale ignoranza di affari internazionali.

00
Leggi tutto
25.03201625 Marzo 2016

Come scompaginare l’industria culturale

Di Marco BascettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Media, Società

Che esista un'equivalenza garantita tra editoria indipendente ed editoria «di qualità» è una credenza infondata e autoconsolatoria. Quando il discorso critico non elimina il conflitto ha una forma efficace di indipendenza. Il resto è spesso esercizio vuoto e narcisistico.

00
Leggi tutto
25.03201625 Marzo 2016

Un solo cervello ma sguardi infiniti

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Società

Umanisti L’ultimo libro di Oliver Sacks, scomparso il 30 agosto dell’anno scorso, passa in rassegna una serie di disfunzioni e malattie neurologiche che, insieme, restituiscono una riflessione articolata sulla realtà e la percezione. Ogni sensazione sta in rapporto con altre sensazioni

00
Leggi tutto
25.03201625 Marzo 2016

Il boomerang dell’agonismo

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

La competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione. Se l’esistenza è una lunga rincorsa al successo, l’ultima sfida diventa la morte. Perciò alla fine, malgrado le vittorie, si viene comunque sconfitti

00
Leggi tutto
24.03201624 Marzo 2016

Gli Smombie

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Attenzione ai pedoni zombie, quelli con il telefono in mano che non vedono i semafori e i tombini

00
Leggi tutto
24.03201625 Aprile 2016

All’empatia serve un progetto

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Condivisione, Costume, Società

Solo così genera condivisione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy