• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 577

Home / Società
17.03201717 Marzo 2017

Perché non possiamo non dirci Ufologi

Di Vittorio SabadinIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società

Se così tante persone nel mondo credono che gli extraterrestri esistano, siano più evoluti di noi e ci abbiano fatto spesso visita, la colpa (o il merito) è di un ampio stuolo di persone che lo ha ripetuto nell’arco di quasi due secoli.

00
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

Troppo potere ai leader nel declino dei partiti

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Democrazia, Politica, Società

La crisi del sistema

00
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

Donald Trump apre il fronte della Nord Corea

Di Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Politica, Scenari, Società

Nuovi scenari in Asia

00
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

Nessuno si salva da solo

Di Marco DamilanoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

«Vale per il nostro Continente. E vale per la sinistra». Parla la presidente della Camera

00
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

 Perché non possiamo perdere l’Olanda

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

Le elezioni e la nuova Europa Si tratta di un test importante per i valori europei di libertà e multiculturalismo

00
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

Ma il buon futuro è «senza merito» (Il bene gratuito)

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Condivisione, Economia, Società

L’essenza della sharing economy consiste nel creare nuovi mercati in ambiti precedentemente retti dalla gratuità.

10
Leggi tutto
10.03201712 Marzo 2017

Cinque possibili strade per l’Unione Europea

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

Nel Libro Bianco del presidente della Commissione europea per la prima volta viene avanzata l’idea che in tema di costruzione europea l’Unione possa anche fare dei passi indietro

00
Leggi tutto
10.03201712 Marzo 2017

C’è un limite all’obiezione di coscienza

Di Massimo GrecoIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Diritti, Società

La Costituzione pone limiti precisi all’obiezione di coscienza nelle istituzioni pubbliche. È possibile solo in casi eccezionali e secondo la legge. E la Pa deve assicurare la continuità del servizio con personale non obiettore.

00
Leggi tutto
09.03201712 Marzo 2017

Cosa ci manca ancora per dirci tutti femministi

Di Barbara StefanelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Femminismo, Società

La forza semplice delle ragazze Solo un movimento inclusivo e popolare può rappresentare un'alternativa alla cultura populista

00
Leggi tutto
09.03201712 Marzo 2017

Proust e il quadro più bello del mondo

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Costume, Società

Il dettaglio di un "muro giallo" nella "Veduta di Delft". Il dipinto di Vermeer affascinava lo scrittore tanto da far morire un personaggio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • …
  • 827

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nido del cuculo 50 anni dopo vola ancora alto

Liti e avvocati nel manicomio Poi i 5 Oscar

Pensioni, salute e tempo libero

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy