L'interesse dell'Europa a utilizzare le persone che fuggono dai loro deserti è simmetrico rispetto all'interesse dei migranti di trovare un'occupazione. Ma per trovare la sintesi occorre un'Europa profondamente diversa dall'UE.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 541
Anche l’evasione non è uguale per tutti: gli effetti dei paradisi fiscali sulla diseguaglianza
Paolo Paesani e Michele Raitano riflettono sui vantaggi che l’integrazione tra dati fiscali e campionari offre per misurare meglio la diseguaglianza e individuarne il rapporto con l’evasione fiscale. Riprendendo uno studio recente di Alstadsæter, Johanessen e Zucman - che fa uso anche micro-dati sulla ricchezza nascosta nei paradisi fiscali per stimare la distribuzione dell’evasione in Svezia, Norvegia e Danimarca - Paesani e Raitano sostengono che poiché l’evasione avvantaggia i più ricchi contrastarla equivale a ridurre le diseguaglianze.
F35 e TAP, la democrazia delle multinazionali
Anche se ci illudiamo di essere un paese democratico tra paesi democratici subiamo gli effetti di decisioni importanti, prese non tanto da istituzioni politiche sovranazionali quanto da grandi aziende multinazionali
Un mondo di plastica
La facilità di produzione e l’indistruttibilità (solo un trattamento termico particolare riesce a eliminarla davvero) sono state le molle del successo della plastica, dal punto di vista industriale. E del disastro, dal punto di vista ambientale.
Che cosa pensi di fare della tua unica vita? Penso di andare ai saggi
Le recite di fine anno, lo stereo inceppato, il grave errore di sperare nella fine della scuola
La lingua non è razzista
Una lingua è un fiume maestoso fatto di mille rivoli
Il nazismo non ha passato? Prendiamoci quello di Sparta
Così il Terzo Reich venerò (e falsificò) l’antichità classica per teorizzare la millenaria unità razziale di greci, romani, tedeschi
La rivolta degli inclusi
Marco Revelli analizza il decorso della malattia della democrazia: ieri lotta di classe, oggi frustrazione dei vecchi privilegiati
Ora Macron riequilibri il rapporto con l’Italia
Impegni disattesi
Le due facce dell’Unione
Con i paesi del gruppo di Visegrad torna la politica del filo spinato e una visione alternativa a quella di chi fondò l'Ue