L’11 settembre l’opera di Karl Marx compirà i suoi primi 150 anni. La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica dell’autore e dalla sua precaria salute
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 532
Google e Facebook ci trivellano l’anima
Catturano la nostra attenzione per estrarre fatti, aspirazioni e ansie di cui noi stessi ignoriamo l’esistenza Oggi il vero lusso è essere disconnessi
Lo straniero, le paure globali e l’onda lunga dei muri tra l’America e l’Europa
Trump spazza via la riforma per integrare i figli degli immigrati irregolari. Per 800 mila giovani il brusco risveglio dal sogno americano
Restituite ai professori la dignità perduta
L’anno scolastico comincia così: poche idee, ma confuse. Un pasticcio generale, che ovviamente genera un bisticcio universale
Leggere è un valore, ma non per tutti
Sarebbe una bella sorpresa vedere qualche nostro politico entrare a Montecitorio o uscire da Palazzo Madama con un romanzo tra le mani
Controllo delle nascite, l’altra faccia della lotta alla povertà
Mentre l’Europa e molti paesi occidentali sono alle prese con l’invecchiamento demografico, la popolazione mondiale continua a crescere. Il tema non è certo nuovo, ma va affrontato nell’ambito di politiche di sviluppo basate sulla crescita economica.
La doppia morte di Giulio Regeni
Alla morte fisica segue un processo di degradazione della persona, della sua biografia e della sua vicenda umana
Sesso chiacchierato, millantato, whatsappato
Si può essere amanti perfetti, disinibiti, spudoratissimi e vivi, si può ricorrere anche ai filtri di Instagram per mandare cosce più levigate: ci sono infinite possibilità, nel mondo del desiderio “sempre connesso”
L’estasi dionisiaca nei morsi e rimorsi dei tarantolati
Politeismo salentino
I signori dei disastri
Le multinazionali statunitensi sfruttano crisi ed emergenze per fare profitti. E oggi i loro dirigenti sono ai vertici dell’amministrazione Trump