23.09201723 Settembre 2017 Una identità non negoziabile per re-inventare la sinistraDi Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Con il chiacchiericcio politicante, anche se rumoroso, di questi tempi non si va da nessuna parte.
23.09201723 Settembre 2017 Quei malaccorti sfidanti a sinistraDi Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Oltre un certo limite, la rabbia anche soggettivamente nobile diventa autolesionismo,
23.09201723 Settembre 2017 Il Pd è ambiguoDi Giuliano PisapiaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Gli avversari da battere sono la destra e i populismi
23.09201723 Settembre 2017 Dall’Iran allo Yemen la crisi siriana ridisegna i fragili equilibri di una regione chiaveDi Alberto StabileIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società Il nuovo Medio Oriente
23.09201723 Settembre 2017 Trent’anni di misteri dietro quella lettera sepolta in cassaforteDi Emiliano FittipaldiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Il documento sull’«allontanamento domiciliare» di Emanuela Orlandi
23.09201723 Settembre 2017 I tre nobel un po’ razzistiDi Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Hamsun e Lorenz dalla parte di Hitler T.S. Eliot contro l’«invasione ebraica»
23.09201723 Settembre 2017 Cronaca nera, se non c’è di meglioDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Raccontare un paese peggiore di quello che è, in assenza di idee
23.09201723 Settembre 2017 Società liquida e chef televisiviDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Costume, Cultura, Recensione, Società Il potere della cucina
23.09201723 Settembre 2017 L’aldilà sembra l’aldiquàDi Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società E l’aldiquà in Cina è già l’aldilà
17.09201717 Settembre 2017 La commissione che farà male soltanto al PaeseDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Il caso banche