A 100 anni da Caporetto / Il trauma nazionale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 521
La fede in Cina
Intelligenza tattica delle religioni
Lo Stato laico rinasce in Asia
In Kirghizistan nel nuovo modello risuonano l’ateismo marxista-leninista, l’ansia di controllo della sfera religiosa da parte delle autorità e l’utopia di una neutralità egualitaria
Il pentimento britannico rafforza l’Europa
Da parte britannica, si sono grandemente sottovalutate le conseguenze della separazione da un’unione durata 44 anni. È un’occasione per costruire un’Europa più coesa e politicamente più efficace.
Sciiti e sunniti corrono verso la seconda fase della guerra
Teheran e Riad capofila del nuovo conflitto che incombe sul Medio Oriente Lo scacchiere include Libano, Siria, Iraq, Giordania e Israele
L’esile intesa nella giungla siriana
Il risiko mediorientale
L’etica dei vegliardi
Con l'età il nostro io si modifica. Cambiano le priorità e la sensibilità. E l'egoismo passa in secondo piano
Far vivere l’albero degli ideali
Le organizzazioni a movente ideale vivono del loro capitale narrativo, creato dalla prima generazione. Il deterioramento è inevitabile se nelle generazioni successive scatta la sindrome parrassitaria
I riti della seduzione e il diritto di dire no
Chi detiene il potere, scriveva Montesquieu, è portato ad abusarne se non incontra dei limiti.
La normalità perduta della Catalogna
La crisi catalana ha già prodotto conseguenze. Nella società si sono polarizzate le posizioni tra chi è favorevole all’indipendenza o all’unità nazionale. Intanto l’incertezza politica nuoce all’economia. Tornare alla normalità non sarà facile.